ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

METEO E CLIMA ITALIANO

Dal punto di vista climatico l'Italia, nel suo complesso, presenta delle temperature generalmente miti cioè un clima temperato di tipo mediterraneo.

Questo deriva principalmente:

  • dalla posizione geografica nella fascia tra Polo Nord ed Equatore;
  • dai mari mediterranei che la circondano quasi da ogni lato e che costituiscono un serbatoio naturale di calore ed umidità;
  • dalle Alpi che rappresentano una barriera naturale alle grandi masse di aria fredda provenienti dall'Europa Settentrionale, inoltre, la penisola è divisa in due versanti dalla catena appenninica.

La stagione più piovosa è l'autunno, in inverno prevalgono correnti miti con, a volte, inserimenti di aria fredda dall'Europa orientale. Luglio ed Agosto sono i mesi più caldi anche grazie al vento caldo proveniente dall'Africa.

--- QUANDO ANDARE ---

I mesi migliori per visitare l'Italia sono in primavera inoltrata, da aprile a giugno, ovvero inizio autunno, da settembre a ottobre. Questi periodi si contraddistinguono per una presenza minore di turisti nonchè per temperature moderate.

--- PREVISIONI METEO ---

Di seguito è riportata la situazione metereologica prevista per i prossimi giorni in Italia:

--- CLASSIFICAZIONE CLIMATICA ---

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993, tabella A e successive modifiche ed integrazioni: Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10.

In breve, tutti i comuni italiani sono stati suddivisi in sei zone climatiche, per mezzo della tabella A allegata al decreto. Sono stati forniti inoltre, per ciascun comune, i valori numerici della somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive (o negative) giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata in Italia a 20 °C, e la temperatura media esterna giornaliera.

I sindaci dei comuni possono ampliare, a fronte di comprovate esigenze, i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di accensione dei riscaldamenti, dandone immediata notizia alla popolazione. Al di fuori di tali periodi, gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio e comunque con durata giornaliera non superiore alla metà di quella prevista a pieno regime.

L'unità di misura utilizzata è il grado giorno (GG), oppure HGT (dal tedesco HeizGradTage) in [Kd/a] (Kelvin * day / anno).

In ingegneria, con questa unità di misura si indica il fabbisogno termico di una determinata area geografica relativa alle vigenti normative sul riscaldamento/raffreddamento delle abitazioni. Mentre in agronomia i gradi giorno permettono di indicare i fabbisogni termici di una coltura. Si calcolano ogni giorno facendo la differenza tra la temperatura media di quel giorno e la temperatura base specifica per la coltura analizzata (la temperatura al di sotto della quale non si ha sviluppo della pianta). Esiste una forte correlazione tra i gradi giorno accumulati da una pianta e i diversi stadi fenologici.

Zona Climatica Gradi Giorno (GG) Periodo Ore Giornaliere
A meno di 600 01 Dicembre / 15 Marzo 6
B tra 601 e 900 01 Dicembre / 31 Marzo 8
C tra 901 e 1400 15 Novembre / 31 Marzo 10
D tra 1401 e 2100 01 Novembre / 15 Aprile 12
E tra 2101 e 3000 15 Ottobre / 15 Aprile 14
F più di 3000 nessun limite nessun limite

In funzione dei GG è stata definita la zona climatica di appartenenza ed i limiti massimi relativi al periodo annuale di esercizio dell'impianto termico ed alla durata giornaliera di attivazione.

Un valore di Gradi Giorno basso indica un breve periodo di riscaldamento/raffreddamento e temperature medie giornaliere prossime alla temperatura fissata per l'ambiente. Al contrario, valori di Gradi Giorno elevati, indicano periodi di riscaldamento/raffreddamento prolungati e temperature medie giornaliere nettamente inferiori/superiori rispetto alla temperatura convenzionale di riferimento.

Fra i comuni italiani, Sestriere ha il valore di GG più alto con 5165 GG mentre il comune di Lampedusa e Linosa ha il valore di GG più basso con 568 GG (solo un altro comune appartiene alla fascia A: Porto Empedocle, anch'esso in Sicilia).