ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

MUSEI ITALIANI

I musei italiani sono tesori di inestimabile valore, sono tra i più ricchi e vari al mondo, grazie alla lunga e straordinaria storia culturale, artistica e architettonica del paese ogni visita è un'esperienza indimenticabile.

L'Italia ospita una vasta gamma di musei che spaziano dalle meraviglie dell'arte rinascimentale e barocca, all'arte contemporanea, dai reperti archeologici che raccontano la grandezza dell'antica Roma ai musei della scienza, ogni museo è un viaggio nel tempo.

Alcuni esempi di questa straordinaria varietà di musei sono:

  • la Galleria degli Uffizi a Firenze, uno dei musei d'arte più importanti del mondo, ospita capolavori del Rinascimento nonchè di maestri come Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo;
  • i Musei Vaticani a Roma, famosi per la Cappella Sistina, per la loro straordinaria collezione di opere d'arte nonchè per le collezioni papali di sculture e dipinti;
  • il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dedicato agli scavi di Pompei, Ercolano ed altre città romane sepolte, con eccezionali reperti archeologici;
  • la Galleria Borghese a Roma, situata all'interno dell'omonima villa, vanta una vasta collezione di arte barocca e rinascimentale, tra cui opere di Caravaggio e Bernini;

Oltre ai grandi e più celebri, l'Italia è famosa anche per i suoi musei più piccoli e locali che preservano tradizioni e storia di ogni angolo del paese, custodendo tesori unici, dalle tradizioni popolari alle arti minori, fino alla storia industriale. Molti di questi non sono solo luoghi di esposizione, ma anche centri di ricerca ed educazione, con mostre temporanee e varie attività che coinvolgono il pubblico. 

Ogni museo racconta una storia della ricchezza della cultura e del patrimonio italiano e poichè sono spesso ospitati in palazzi storici, castelli e residenze aristocratiche, che contribuiscono a rendere la visita molto più suggestiva, sono una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella bellezza e nella storia di questo paese.

ItinerarioRegione
Museo Archeologico Regionale
Il Museo Archeologico Regionale, fondato nel 1633, è allestito all’interno dell’ex caserma Challant. Nel sottosuolo dell’edificio è stato allestito un percorso di visita dell’area della Porta Principa .....
Valle d'Aosta
Museo del Tesoro della Cattedrale
Grazie agli scavi archeologici è stato possibile ricostruire le diverse fasi costruttive della chiesa, le cui origini risalgono alla metà del IV secolo.
Il museo della Cattedrale è stato collocat
 .....
Valle d'Aosta
Museo di Arte Sacra
Il museo di arte sacra ospitato nella chiesa parrocchiale di San Brizio è stato inaugurato nell’aprile del 2007, grazie alla collaborazione dell’ente parrocchiale e degli uffici della Soprintendenza p .....
Valle d'Aosta
Maioson de Mosse
La Maioson de Mosse è una casa-forte fatta edificare dalla famiglia dei D'Avise verso la fine del XV secolo.
Con molta probabilità fu Jean le Jeune, signore di Runaz, a trasformare la casa-forte i
 .....
Valle d'Aosta
Casa Challant
Casa Challant, conosciuta anche con il nome di “Maison Fournier”, ospita la mostra permanente dell’artigianato valdostano.
La struttura conserva ancora sul lato della strada un balcone in legno s
 .....
Valle d'Aosta
Museo delle Alpi
Il Museo delle Alpi offre un percorso espositivo che illustra la nascita e l’evoluzione delle Alpi.
Il viaggio è strutturato in modo tale che l’osservatore deve impegnare tutti e cinque i sensi.
 .....
Valle d'Aosta
Chiesa di San Pietro e Paolo
La chiesa di San Pietro e Paolo nonostate sia stata edificata agli inizi del '900 ha la torre campanaria datata del XV secolo.
Al suo interno è stato allestito anche il Museo di Arte Sacra dove so
 .....
Valle d'Aosta
Museo Alpino Duca degli Abruzzi

Il Museo Alpino Duca degli Abruzzi si sviluppa su due piani: al pianoterra si trova la sala ove è esposta la cartina in rilievo ed il plastico del massiccio del Monte Bianco nonché stampe fotografi .....

Valle d'Aosta
Giardino Botanico di Chanousia

Il giardino botanico Chanousia, realizzato nel 1897 grazie all'abate Pierre Chanoux, intorno agli anni ’20 contava circa 4.500 specie.
In quegli anni fu edificata anche una struttura .....

Valle d'Aosta
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio, situato in piazza della Signoria, fu realizzato alla fine del XIII secolo ad opera dell’architetto Arnolfo di Cambio.
Inizialmente denominato Palazzo dei Priori, l’edificio dopo l
 .....
Toscana
Palazzo Pitti
Il Palazzo Pitti, situato nell’omonima piazza, ospita i seguenti musei: la Galleria Palatina; gli appartamenti monumentali, la Galleria d'arte moderna; il Museo degli argenti; la Galleria del costume, .....
Toscana
Musei Capitolini
I Musei Capitolini, allestiti nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, è il principale museo civico di Roma, ed è chiamato al plurale perché nel XVIII secolo all’originaria raccolta di scultu .....
Lazio
Palazzo dei Conservatori
Il Palazzo dei Conservatori situato in Piazza del Campidoglio, accoglie la sede espositiva dei Musei Capitolini.
E’ così chiamato perché durante il periodo alto medioevale accoglieva la sede della
 .....
Lazio
Palazzo Nuovo
Il Palazzo Nuovo situato in Piazza del Campidoglio, accoglie la sede espositiva dei Musei Capitolini e fu realizzato su progettato di Michelangelo Buonarroti da Girolamo Rainaldi e suo figlio Carlo Ra .....
Lazio
Castello Odescalchi
Le origini del Castello Odescalchi risalgono al periodo medievale e i suoi primi proprietari furono i Di Vico, una potente e sanguinaria famiglia di quel periodo.
Seguì la famiglia Odescalchi, che
 .....
Lazio
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne realizzata intorno al 1200, come dimostra la struttura esterna in stile romanico caratterizzata da una facciata con portale romanico guarnita da capitelli decorati co .....
Marche
Galleria Sabauda
La Galleria Sabauda ha sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze.
Istituita nel 1833 per concessione di re Carlo Alberto con il nome di "Reale Galleria" originariamente era stata collocata ne
 .....
Piemonte
Museo Civico di Arte Antica
Il Museo Civico d'Arte Antica, allestito nel complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja,
è stato riaperto al pubblico nel 2006 al termine di un lavoro di rivalutazione della struttura. <
 .....
Piemonte
Museo dell'Automobile
Il Museo dell'automobile, intitolato a Carlo Biscaretti di Ruffia, accoglie le prime vetture italiane, la Bernardi del 1896 e la Fiat del 1899, la Rolls-Royce Silver Ghost, e le auto da corsa firmate .....
Piemonte
Museo Egizio
Il Museo egizio di Torino, considerato tra i più importanti del mondo dopo quello de Il Cairo, ha sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, eretto nel XVII secolo dall'architetto Guarino Guarini. .....
Piemonte
Museo Nazionale del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema ha sede all'interno della Mole Antonelliana e deve il suo fascino alla collezionista Maria Adriana Prolo.
Al suo interno sono conservate macchine ottiche pre-cinemato
 .....
Piemonte
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Il Museo del Risorgimento è allestito all'interno dello storico Palazzo Carignano, anche se inizialmente era collocato nella Mole Antonelliana.
La decisione di fondare il museo risale al 1878, anc
 .....
Piemonte
Castello Reale di Racconigi
Il Castello Reale di Racconigi, ubicato nell’omonimo comune in provincia di Cuneo, è stata la residenza ufficiale del Ramo dei Savoia-Carignano.
Appartenente anch’esso al complesso delle residenze
 .....
Piemonte
Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, prende il nome dall'architetto che la costruì, Alessandro Antonelli.
I lavori della struttura alta ben 167.50 e interamente .....

Piemonte
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, situato nella centralissima piazza Castello, è un complesso architettonico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il Palazzo sorge su quella che,
 .....
Piemonte
Casa del Senato
La casa del Senato è stata edificata nel XV secolo su commissione di Lodovico d’Acaja come sede della Curia Pineroliensis.
La struttura consta di un pianterreno e tre piani, le cui facciate sono
 .....
Piemonte
Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli parte del complesso della residenza sabauda, è la sede del Museo di Arte Contemporanea di Torino.
La sua costruzione si colloca tra il IX e il X secolo, anche se la sua esist
 .....
Piemonte
Palazzo La Marmora
Il Palazzo storico denominato La Marmora oggi è la sede museale del Piazzo di Biella.
L’edificio, situato in corso del Piazzo, presenta una facciata lunga ben ottanta metri risalente al XVIII seco
 .....
Piemonte
Villa Oldofredi Tadini
La Villa Oldofredi Tadini risale al periodo compreso tra il XIV ed il XV secolo.
Originariamnete era una torre di osservazione posta a difesa della città, attualmente, invece, ospita un museo che
 .....
Piemonte
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco, risalente al XV secolo, fu edificato per volere di Francesco Sforza, Duca di Milano, nel luogo ove vi era nel XIV secolo una fortificazione.
Giovanni Visconti alla sua morte
 .....
Lombardia
Palazzo Reale
Palazzo Reale, ubicato a ridosso del Duomo, è un polo espositivo di grande prestigio.
Le sue origini risalgono al basso Medioevo quando era la sede del governo della città anche se rafforzò il suo
 .....
Lombardia
Palazzo di Brera
I lavori di costruzione del Palazzo di Brera iniziarono nel 1651 nel luogo dove sorgeva un antico convento trecentesco dell'ordine degli Umiliati.
La realizzazione dell'edificio fu affidata all'a
 .....
Lombardia
Castel Firmiano
Castel Firmiano, sito sulla destra dell'Adige, è la sede del circuito museale denominato "Messner Mountain Museum" realizzato su commissione di Reinhold Messner.
Nel 1957, il castello ospitò più d
 .....
Trentino-Alto Adige
Palazzo delle Albere
Il Palazzo delle Albere in stile rinascimentale fu costruito intorno al 1550 per volere della famiglia Madruzzo, a capo del Principato di Trento.
La struttura è caratterizzata da elementi tipici d
 .....
Trentino-Alto Adige
Palazzo Pretorio
In piazza Duomo si erge Palazzo Pretorio, antica e prima residenza vescovile che oggi ospita il Museo Diocesano Tridentino.
La struttura è orlata da una merlatura e decorata con bifore, nonchè acc
 .....
Trentino-Alto Adige
Palazzo Sardagna

Palazzo Sardagna è stato edificato nel Cinquecento e ristrutturato nel Settecento su commissione dell'omonima famiglia, il cui stemma familiare è dipinto nella volta dell'atrio.
 .....

Trentino-Alto Adige
Museo Civico d'Arte

Il museo civico d'arte del comune di Pordenone è allestito negli ambienti del Palazzo Ricchieri edificato nel Duecento nelle forme architettoniche completamente diverse da quelle d .....

Friuli-Venezia Giulia
Castello di Udine
Il colle su cui si erge il castello di Udine si trova nel centro storico della città e con molta probabilità si è formato nel corso dei secoli grazie all'accumulo dei detriti.
La prima notizia doc
 .....
Friuli-Venezia Giulia
Castello di Miramare
Il castello di Miramare, ubicato sul golfo di Trieste, fu edificato tra il 1856 ed il 1860 su progetto dell'architetto viennese Carl Junker per volere di Massimiliano d'Asburgo, arciduca d'Austria e i .....
Friuli-Venezia Giulia
Castello di San Giusto
I primi dati storici circa l'esistenza del Castello sull'omonimo colle risalgono al XV secolo.
La fortezza, edificata sulle rovine del castelletto veneziano, si ergeva su due piani e presentava un
 .....
Friuli-Venezia Giulia
Museo Revoltella
Il Museo Revoltella, galleria di arte moderna triestina, fu fondata nel 1872 dal barone Pasquale Revoltella.
Il Museo nonostante sia allestito all'interno di tre palazzi, palazzo Revoltella, palaz
 .....
Friuli-Venezia Giulia
Cattedrale di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo fu realizzata tra il 1100 e la fine del XVI secolo w consacrata al santo nel 1118 da Papa Gelasio II Gaetani.
Il progetto iniziale prevedeva la costruzione di due campanil
 .....
Liguria
Torre della Lanterna
La Torre della Lanterna è il faro portuale del capoluogo della Liguria, realizzata sulla collina di San Benigno.
Alta settantasei metri, presenta due ordini di sezione quadrata su ciasuna delle qu
 .....
Liguria
Museo del Mare
Il Museo del Mare inaugurato nel 2004 è allestito nel Palazzo Galata ubicato all'interno del porto antico di Genova.
Il museo consta di sale interattive e ambienti dedicati al commercio marittimo
 .....
Liguria
Basilica di San Domenico
La Basilica di San Domenico conserva i resti dell'omonimo Santo, fondatore dell'ordine religioso dei Domenicani.
Egli giunse a Bologna nel 1218 e per promuovere l'Ordine decise di accogliere in c
 .....
Emilia-Romagna
Palazzo d'Accursio o Comunale
Il Palazzo d'Accursio o Comunale è il risultato di un insieme di edifici che nel corso dei secoli aggregati tra loro.
L'edificio deve il nome al giurista e maestro di diritto, Francesco Accursio,
 .....
Emilia-Romagna
Alma Mater Studiorum
L'Alma Mater Studiorum ossia l'Università di Bologna è la più antica università del mondo occidentale.
Già dall'XI secolo si parla della presenza di una scuola giuridica, anche se i primi veri sta
 .....
Emilia-Romagna
Villa Spada
Villa Spada fu realizzata nel Settecento da Giovanni Battista Martinetti su commissione di Jacopo Zambeccari ed ha uno dei parchi più frequentati di Bologna. Nel 1820 fu acquistata dalla marchesa Beau .....
Emilia-Romagna
Rocca Malatestiana
La Rocca Malatestiana fu realizzata per essere adibita a fortezza militare in difesa di Cesena.
La prima fortezza, ubicata sull’antico “castrum romanum”, fu distrutta da una frana intorno all’anno
 .....
Emilia-Romagna
Cattedrale di San Giorgio Martire
La cattedrale di San Giorgio Martire, situata al centro della città, attualmmente non è più chiesa parrocchiale ma sede di tutte le celebrazioni più importanti della diocesi.
Edificata intorno al
 .....
Emilia-Romagna
Palazzo Schifanoia
Il palazzo Schifanoia fu realizzato alla fine del XIV secolo, su commissione del marchese Alberto V d'Este nella zona sud orientale di Ferrara.
Il nome Schifanoia che significa per l'appunto "sch
 .....
Emilia-Romagna
Palazzo della Pilotta
Palazzo della Pilotta, il cui nome deriva dal gioco della pelota, è parte integrante di un complesso di edifici situati nel centro storico della città.
L’edificio fu realizzato nel 1580, attorno a
 .....
Emilia-Romagna
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino è stata realizzata intorno al XVI secolo, ma è stata sconsacrata al fine di adibirla a museo permamente.
La facciata in granito è in stile neoclassico. Internamente, la
 .....
Emilia-Romagna
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese è situato in piazza Cittadella, dove già dal 1352 sorgeva un fortilizio, edificato su commissione del Duca di Milano, Galeazzo II Visconti, con funzioni di controllo e accesso alla Lo .....
Emilia-Romagna
Palazzo Cà' d'Oro
Il palazzo Ca' d'Oro affacciato sul Canal Grande fu realizzato tra il 1421 ed il 1440 per volere del mercante veneziano Marino Contarinie fu il risultato del lavoro di più maestri coordinati dallo ste .....
Veneto
Galleria Internazionale d’Arte Moderna

La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia allestita nelle sale del grandioso palazzo Ca’Pesaro offre un percorso espositivo sensazionale tra le più importanti collezio .....

Veneto
Museo Correr
Il museo, allestito nel 1922 negli spazi dell’Ala Napoleonica e di parte delle Procuratie Nuove, propone itinerari alla scoperta dell’Arte e della Storia di Venezia.
Lungo l’Ala Napoleonica è espo
 .....
Veneto
Museo Storico Navale

II Museo Storico Navale è di proprietà della Marina Militare Italiana, ed è allestito negli ambienti dell'Arsenale.
Le sale del pianterreno e dei primi due piani sono de .....

Veneto
Museo del Vetro
Nell’isola di Murano, situata a nord-est di Venezia, si trova il noto Museo del vetro, al cui interno è custodita una collezione prestigiosa di vetri artistici risalenti ad epoche antiche.
La sua
 .....
Veneto
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi fu realizzata a partire dal 1560 da Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de' Medici desideroso di voler veder realizzato un grande palazzo a due ali dove avrebbe collocato gl .....
Toscana
Cappelle Medicee
Le Cappelle medicee situate nella Basilica di San Lorenzo, oltre ad essere oggi un museo statale sono il luogo di sepoltura della famiglia Medici.
Le sale che attualmente sono visitabili sono: la
 .....
Toscana
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
Il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma fu inaugurato nel 1975, ed è il risultato della fusione di due musei ospitati nei tre piani del Palazzo del Vecchio Tribunale.
L'area espositiva è sudd
 .....
Toscana
Museo archeologico nazionale dell'Umbria
Dal 1948, il Museo archeologico nazionale dell'Umbria è allestito nel complesso dell'ex convento di San Domenico, e si articola in due sezioni, ossia la preistoria e il periodo etrusco-romano.
Gr
 .....
Umbria
Basilica di San Francesco d'Assisi

La prima pietra per la costruzione della Basilica di San Francesco, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell'umanità, fu posta due anni dopo la morte del Santo, ossia nel 1228, ad opera .....

Umbria
Palazzo Reale di Capodimonte
Il palazzo reale di Capodimonte situato nella zona collinare a nord di Napoli, venne edificato a partire dal 1738, su commissione del re Carlo di Borbone.
I lavori diretti da Giovanni Antonio Medr
 .....
Campania
Castello Normanno-Svevo di Vibo Valentia
Il castello di Vibo Valentia, situato sull’acropoli dell’antica città greca di Hipponion e della romana Valentia, fu costruito tra il 1055 e il 1057 da Ruggiero il Normanno, ma deve il suo attuale asp .....
Calabria
Castello dei Conti di Modica ad Alcamo
Il castello dei Conti di Modica situato in piazza della Repubblica ad Alcamo, un tempo la piazza d'armi della gendarmeria aragonese, fu costruito tra il XIV e il XV secolo su commissione della famigli .....
Sicilia
Villa Bonaparte
La Villa Bonaparte nota anche come Villa di San Martino è stata una delle residenze di Napoleone Bonaparte quando era in esilio.
L’edificio a pianta quadrata consta di un primo piano destinato all
 .....
Toscana
Museo Civico di Siena
Il Museo Civico di Siena allestito al primo piano del Palazzo Comunale, conserva molti capolavori dell'arte senese come affreschi, pitture e sculture.
La sala più famosa è quella del “Mappamondo”,
 .....
Toscana
Cappella Sistina
La Cappella Sistina, inserita all'interno del percorso dei Musei Vaticani, fu realizzata tra il 1475 e il 1483, e così chiamata in onore di papa Sisto IV della Rovere.
La cappella è conosciuta in
 .....
Lazio
Musei Vaticani
I Musei Vaticani situati all'interno della Città del Vaticano, comprendono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo.
Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, i musei vengono fatti risalire
 .....
Lazio
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna è conosciuta in tutto il mondo per l’affascinante scalinata di Trinità dei Monti e la fontana della Barcaccia.
La monumentale scalinata che vanta ben centotrentacinque gradini fu
 .....
Lazio
Museo Pigorini
Il Museo Preistorico Etnografico fu inaugurato nel 1876 da Luigi Pigorini, in un'ala del Palazzo del Collegio Romano, e trasferito all'E.U.R. tra il 1962 e il 1977.
Il museo è organizzato in due
 .....
Lazio
Museo della Civiltà Romana
Il Museo della Civiltà Romana situato nel quartiere EUR, documenta vari aspetti degli usi e costumi della civiltà degli antichi romani.
Il materiale esposto, suddiviso in cinquantanove sezioni, è
 .....
Lazio
Galleria Borghese
La Galleria Borghese inserita nell’omonima Villa espone le opere di: Agnolo Bronzino, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Raffaello, Pieter Paul Rubens, Tiziano, e molti altri artisti di fama internazional .....
Lazio
Palazzo Barberini
Palazzo Barberini che ospita parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica, fu realizzato tra il 1625 e il 1633 semplicemente ampliando il già esistente palazzo del .....
Lazio
Museo di Palazzo Braschi
All’interno delle mura di Palazzo Braschi è allestito il Museo di Roma che si articola in due piani, con dodici sale per ogni piano.
Al suo interno sono esposti quadri, sculture, tavoli in legni
 .....
Lazio
Villa Borghese
Villa Borghese rientra nella categoria dei giardini in stile inglese ed ha la peculiarità di conservare al suo interno numerosi edifici, musei, sculture, fontane, e attrazioni di vario genere.
La
 .....
Lazio
Palazzo di Bonifacio VIII
Il prospetto del palazzo di Bonifacio VIII è caratterizzato da un portico con grandi archi, sormontato da un loggiato con bifore.
Secondo la leggenda, in una delle sale del palazzo, affrescate co
 .....
Lazio
Abbazia di Casamari
L'Abbazia di Casamari è un monastero in stile gotico cistercense, realizzato tra il 1203 e 1217, anno della sua consacrazione, sulle rovine di un antico municipio romano dedicato alla dea Cerer .....
Lazio
Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo archeologico comunale situato nel centro storico di Frosinone, custodisce importanti reperti archeologici emersi da scavi coevi nel territorio comunale e nel quartiere De Matthaeis.
Diret
 .....
Lazio
Abbazia di Montecassino
L'Abbazia di Monte Cassino è un monastero benedettino fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia sul luogo di un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo.
Durante il medioevo visse un period
 .....
Lazio
Museo Archeologico Nazionale di Cassino
Il Museo Archeologico Nazionale di Cassino venne realizzato negli anni ’60 grazie ai finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno.
Da ricordare che durante gli scavi per la costruzione d
 .....
Lazio
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale si pensa sia stato realizzato dopo il 1470 ad opera dell’architetto L.Laurana, e su commissione di Federico da Montefeltro.
Da ammirare il cortile interno, le tarsie del portone,
 .....
Umbria
Cappella del Palazzo dei Priori
La Cappella del Palazzo dei Priori oggi sede di un museo, presenta una sola navata caratterizzata da archi ogivali traversali, e da una piccola abside, coperta da una volta a spicchi.
Al suo inte
 .....
Umbria
Rocca Albornoziana
La Rocca Albornoziana situata sul colle Sant’Elia, è una fortezza edificata tra il 1359 e il 1370 su commissione di papa Innocenzo VI e sotto la direzione dell'architetto Matteo Gattaponi, il cui prog .....
Umbria
Palazzo del Capitano
Il palazzo del Capitano situati in Piazza del Popolo, venne realizzato intorno al 1293 in stile gotico italiano.
L’edificio con la facciata in pietra bianca, si eleva su due piani sopra ad un logg
 .....
Umbria
Castello di Doria Pamphili
Il castello medievale Doria Pamphili risale al XV secolo, e sorge sulle fondamenta di un primitivo nucleo fortificato; la sua costruzione fu realizzata tra il 980 e il 1002 dal conte Offredo di Monald .....
Umbria
Palazzo Vescovile
Il Palazzo Vescovile venne realizzato nel 977 per volere di Benedetto VII.
Situato nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria Prisca, l’edificio era abitato da papi, ai quali si devono le modific
 .....
Umbria
Palazzo Soliano
Sulle origini di palazzo Soliano conosciuto anche con il nome di palazzo di Bonifacio VIII, ci sono diverse tesi contrastanti. Secondo alcuni l’edificio è stato realizzato su commsione di papa Bonifac .....
Umbria
Museo della Carta e della Filigrana
Il Museo della Carta e della Filigrana ospitato all'interno dell'ex convento dei domenicani, fu istituito nel 1984, ed è articolato in sezioni che vanno dalla ricostruzione di una Gualchiera medievale .....
Marche
Palazzo Arnone e Galleria Nazionale di Cosenza
Il palazzo Arnone situato sulla sommità del colle Triglio a Cosenza, fu edificato a partire dal XVI secolo a spese del tesoriere Bartolo Arnone, ma fu portato a compimento solo nel 1847.
L'edifici
 .....
Calabria
Monastero dei Frati Minori Osservanti
Il monastero di Rocca Imperiale fu costruito intorno al 1617, dai Frati Minori Osservanti, il cui nome ha dato il titolo al complesso religioso, composto anche da una chiesa che si presume fosse già p .....
Calabria
Castello di Carlo V a Crotone

Il castello di Carlo V a Crotone fu edificato nell'840 al fine di difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, ma nel 1541 fu sottoposto a lavori di trasformazione commissionate da Carl .....

Calabria
Corte Alta di Fossombrone
La corte alta è un edificio del XIII secolo.
L’attuale struttura è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti su commissione del Duca Federico da Montefeltro, e ad opera di Luciano Lauran
 .....
Marche
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco e l’annesso convento furono realizzati a partire dal 1235 ad opera dei Francescani.
La struttura mostra le forme architettoniche tipiche del periodo in cui avvenne il pa
 .....
Marche
Rocca roveresca di Mondavio
La Rocca roveresca è una fortificazione rinascimentale realizzata tra il 1482 e il 1492 per volere di Giovanni della Rovere, e ad opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini.
A partire dal
 .....
Marche
Museo di Rievocazione Storica di Mondavio
Il museo di rievocazione storica è ospitato dal 1966 negli ambienti interni della Rocca Roveresca e occupa quattro dei cinque piani della struttura.
Il percorso espositivo consente ai suoi visitat
 .....
Marche
Villa San Martino o Palazzo del Balì
La villa del Balì situata presso la frazione di San Martino, ospita la sede di un Planetario e Museo interattivo della Scienza.
La zona dove si erge l’edificio già nell’anno mille risultava accogl
 .....
Marche
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile in stile rinascimentale venne edificato nella seconda metà del 1500 su commissione del vescovo Berardo Bongiovanni.
La corte interna realizzata tra il 1601 e il 1606 per
 .....
Marche
Convento di San Domenico
Il convento di San Domenico venne edificato tra il 1200 e il 1500, ma negli ultimi anni ha subito un profondo restauro con lo scopo di accogliervi le sedi della Pinacoteca e del Museo Civico di Cameri .....
Marche
Museo Piersanti
Il museo Piersanti venne allestito per la prima volta nel XVII all’interno del palazzo di proprietà di monsignore Venanzio Filippo Piersanti, e ospitava una raccolta d’oggetti d’alto valore storico e .....
Marche
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale venne edificato tra il 1872 e il 1898 su progetto di Pietro Collina, e ospita nella piazzetta antistante il monumento a Giacomo Leopardi realizzato da Ugolino Panichi.
L’edifi
 .....
Marche
Palazzo Farnese
Il palazzo Farnese venne edificato a partire dal 1583 per volere della duchessa Margarita d’Austria, figlia di Carlo V d’Asburgo e moglie di Ottavio Farnese, e su progetto dell’architetto Giacomo dell .....
Abruzzo
Museo Civico e Pinacoteca Cascella
La Biblioteca Comunale di Ortona è stata fondata nel 1908, ed ospita al suo interno un patrimonio librario nonché testi antichi che riguardano il XVI, XVII e XVIII secolo.
Nella Pinacoteca Cascel
 .....
Abruzzo
Palazzo D'Avalos
Il palazzo D'Avalos ubicato in Piazza Pudente, venne edificato intorno al 1300 sui resti di un edificio del XIV secolo.
Ampliato nel 1427 per volere della famiglia Caldora, il palazzo verso la fi
 .....
Abruzzo
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio
Il palazzo dove è ospitato il Museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio è stato sin dal 1800 di proprietà della famiglia D'Annunzio.
Restaurato nel 1926 su commissione di Gabriele D'Annunzio e ad o
 .....
Abruzzo
Castello Piccolomini di Celano
Il Castello Piccolomini venne edificato nel 1392 sul luogo, il colle di San Flaviano, dove nel 1223 Federico II di Svevia fece erigere delle fortificazioni in legno e terra battuta.
L’attuale fort
 .....
Abruzzo
Chiostro di Sant'Agostino
Il complesso conventuale di Sant’Agostino venne edificato nel 1441, ad opera dei Padri Agostiniani, e consta di chiostro con annesso convento, della chiesa e del Museo delle Cere.
Al 1750 risalgo
 .....
Campania
Museo delle Cere di Caserta
Il museo delle cere ospitato nel chiostro del convento di Sant’Agostino, si articola in tre sezioni
ciascuna delle quali è caratterizzata dalla presenza di quadri, e scenografie dove sono ambienta
 .....
Campania
Castello di Teano
Sul luogo dove si erge il castello di Teano, i longobardi verso la fine del VI secolo realizzarono un accampamento fortificato, che alla fine del VIII secolo venne trasfromato su commissione di Arechi .....
Campania
Palazzo del Governo
Il palazzo del Governo di Benevento venne edificato tra il 1895 e il 1911 per volere di Francesco Crispi, e su progetto dell'architetto Pietro Paolo Quaglia, alla cui morte successe Nicola Breglia.  .....
Campania
Castello dell’Ettore di Apice Vecchia
Il castello dell’Ettore situato a nord dell’ingresso al vecchio paese di Apice venne edificato intorno al VIII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti int .....
Campania
Palazzo Sant'Antonio
Il palazzo Sant'Antonio edificato come convento dei Padri Conventuali è la sede comunale di Cerreto Sannita.
Affiancato alla chiesa di Sant’Antonio, il palazzo deve il suo attuale aspetto ai lavo
 .....
Campania
Museo Civico di Arte Sacra
Il museo civico di arte sacra di Cerreto Sannita inaugurato nel 1998, è ospitato all’interno della chiesa di San Gennaro.
L’aula centrale accoglie il prestigioso reliquiario-calendario, un reperto
 .....
Campania
Castello Medioevale di Guardia Sanframondi
Il castello medioevale situata nel punto più alto della cittadina di Guardia Sanframondi, venne probabilmente edificata nel 1139 su commissione del normanno Raone, ma nel corso degli anni venne più vo .....
Campania
Castello Medioevale di Montesarchio
Il castello medioevale di Montesarchio venne edificato nell’VIII secolo durante il dominio longobardo.
Restaurato tra il 1947 e il 1950, la fortezza fino al 1990 ha accolto la sede dell'Istituto p
 .....
Campania
Villa di San Michele
Villa San Michele ad Anacapri venne edificata a partire dal 1885 su commissione del medico svedese Axel Munthe, e sui ruderi di una cappella dedicata a San Michele.
La struttura articolata su più
 .....
Campania
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il museo archeologico nazionale di Napoli conosciuto in tutto il mondo per la qualità e la quantità delle opere in esso esposte, è ospitato in un palazzo la cui costruzione iniziò nel 1585.
Origin
 .....
Campania
Città della Scienza di Napoli
Il museo scientifico di Napoli con sede a Bagnoli, conosciuto in tutto il mondo come la Città della Scienza è la concretizzazione di un progetto presentato dal professore G. Vittorio Silvestrini tra i .....
Campania
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo situato sulla collina del Vomero, a Napoli, venne edificato tra il 1329 e il 1343 sul luogo dove sorgeva una chiesa dedicata a Sant'Erasmo risalente al X secolo.
Realizzato su pr
 .....
Campania
Certosa di San Martino
La certosa di San Martino situata sulla collina del Vomero, venne edificata nel 1325 su commissione di Carlo d’Angiò, duca di Calabria.
Nel 1337 il complesso monumentale accolse l’ordine dei certo
 .....
Campania
Villa Floridiana
Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, venne costruita sulle fondamenta di una vecchia costruzione, acquistata nel 1817 dal Re Ferdinando IV di Borbone e così chiamata in onore della mogli .....
Campania
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina
Il Museo Nazionale della Ceramica ospitato dal 1927 all’interno della bellissima Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, accoglie una ricca collezione di oggetti, raccolti intorno alla seco .....
Campania
Museo della Carta di Amalfi
Il Museo della Carta di Amalfi situato nella Valle dei Mulini, è stato allestito nel 1969 all’interno di un'ex-cartiera, su commissione dello spesso proprietario, Nicola Milano.
Il percorso espos
 .....
Campania
Certosa di Padula
La certosa di Padula, dedicata a San Lorenzo, è annoverata nella lista dei monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco.
Il complesso religioso fu fondato nel 1306 per volere di Tomma
 .....
Campania
Heraion alla foce del Sele
L’Heraion situato alla foce del fiume Sele a Paestum, è un santuario della Magna Grecia, eretto nel VI secolo a.C., ad opera di navigatori greci provenienti da Sibari, e dedicato a Era Argiva.
La
 .....
Campania
Palazzo Loffredo
Il palazzo Loffredo situato nel centro storico di Potenza, venne costruito nel XVII secolo, per volere dell’omonima famiglia, special modo dal conte Carlo Loffredo, e sul luogo dove si ergeva un conve .....
Basilicata
Museo Archeologico della Val d'Agri
Il percorso espositivo del museo archeologico della Val d'Agri situato in contrada Spueta nel comune di Grumento d’Agri, è diviso in tre sezioni: età preistorica; età pre-romana; età
Romana.
D
 .....
Basilicata
Castello di Melfi

Il castello di Melfi venne edificato durante il periodo normanno, per volere di Ruggero I d'Altavilla, conte di Sicilia, ma è stato oggetto di trasformazioni e ricostruzioni durante il perio .....

Basilicata
Museo Archeologico Nazionale di Melfi

Il museo archeologico nazionale di Melfi ospitato in tre sale del piano terra del castello, custodisce molti reperti archeologici riguardanti le popolazioni indigene della preistoria, dei periodi r .....

Basilicata
Castello Medioevale di Peschici
Il castello medioevale di Peschici venne edificato alla fine del X secolo, ad opera di mercenari slavi che avevano liberato questa zona dall’invasione saracena.
A partire dal IX secolo, la fortez
 .....
Puglia
Canne della Battaglia
Canne era un'antica città della Puglia, nota per la famosa Battaglia di Canne, di cui oggi si conservano numerosi resti archeologici, alcuni dei quali risalenti addirittura alla fine dell'età della pi .....
Puglia
Palazzo Ducale di Martina Franca
Il palazzo Ducale di Martina Franca, fu edificato nella seconda metà de XVII secolo, su commissione di Petracone V Caracciolo, e sulle fondamenta dell’antico castello degli Orsini risalente al XIV sec .....
Puglia
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto a Brindisi, si ipotizza sia stata edificata con annesso convento delle monache benedettine nel 1089, e consacrata a Santa Maria Veterana.
La facciata presenta una serie
 .....
Puglia
Palazzo del Seminario Arcivescovile di Brindisi
Il palazzo del Seminario Arcivescovile situato in piazza Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1720 su commissione dell'arcivescovo Paolo de Villana Perlas, e ad opera dell'architetto leccese Mauro Manie .....
Puglia
Museo Nazionale della Magna Grecia
Il museo Nazionale della Magna Grecia, aperto al pubblico dal 1954, è ospitato nelle sale del palazzo Piacentini, progettato dall’omonimo architetto, e deve la sua nascita al lavoro dell’archeologo Pa .....
Calabria
Sezione Preistoria del Museo della Magna Grecia
La sezione dedicata alla Preistoria e alla Protostoria custodisce i reperti risalenti a questi due periodi storici riportati alla luce durante gli scavi archeologici condotti nel territorio calabrese, .....
Calabria
Sezione Numismatica del Museo della Magna Grecia
La sezione Numismatica, Romana, e Bizantina accoglie il visitatore con l’esposizione delle monete e mucchietti di esse riguardanti il periodo romano e bizantino, nonché oggetti d'arte tra i quali vasi .....
Calabria
Sezione Subacquea del Museo della Magna Grecia
Dal 1981, anno del ritrovamento in mare dei Bronzi di Riace, il seminterrato di palazzo Piacentini accoglie la sezione di archeologia subacquea, dove sono esposte anfore da carico di tipo greco, punic .....
Calabria
Palazzo Abatellis e Museo Nazionale della Sicilia
Il palazzo Abatellis noto come palazzo Patella, ubicato in via Alloro a Palermo, nel quartiere della “Kalsa”, fu edificato alla fine del XV secolo su progetto dell’architetto Matteo Carnilivari, come .....
Sicilia
Palazzo Arcivescovile e Museo Diocesano di Palermo
Il palazzo Arcivescovile di Palermo sede dal 1927 del Museo Diocesano della città, fu costruito nel 1460 su commissione dell’arcivescovo Simone da Bologna, in sostituzione del preesistente edificio si .....
Sicilia
Palazzo Mirto di Palermo
Palazzo Mirto situato nel centro storico di Palermo, è parte integrante del nucleo fortificato realizzato dagli arabi nel X secolo, ed ampliato tra il XV e il XVI secolo con la costruzione di case e c .....
Sicilia
Chiesa del Santissimo Salvatore di Messina
La chiesa del Santissimo Salvatore appartenente al vasto complesso dell'Opera Salesiana di Via Lenzi a Messina, di cui fanno parte la scuola elementare, il Centro Giovanile, il Centro Psico-Pedagogico .....
Sicilia
Museo Regionale di Messina
Il Museo Regionale di Messina fu istituito nel 1806 dalla Reale Accademia Peloritana su iniziativa di Carmelo La Farina, e allestito presso l’Archivio degli Atti Notarili di Via Rovere; l’esposizione .....
Sicilia
Castello di Lipari
Il castello di Lipari è situato nel centro storico dell’Isola siciliana, nel nucleo centrale di una baia sulla costa orientale, tra le insenature di Marina Lunga a Nord e Marina Corta a Sud, ed ha sem .....
Sicilia
Museo Archeologico Eoliano Luigi Bernabò Brea
Il museo archeologico regionale eoliano di Lipari fu fondato a partire dal 1950, in contemporanea con l’inizio dei lavori di scavo e ricerche archeologiche, grazie all’opera dell’archeologo Luigi Bern .....
Sicilia
Palazzo Corvaja
Il palazzo Corvaja originariamente formato da una torre a forma di cubo eretta tra il 902 e il 1079 dalla dominazione araba, in memoria della loro sacra "Al Ka ‘bah", il dado che, secondo Maometto, er .....
Sicilia
Museo Nazionale della Valle dei Templi
Il museo nazionale della Valle dei Templi è stato allestito nelle sale di un edificio costruito nel 1960 ad ovest della chiesa di San Nicola, ad opera dell’architetto Franco Minissi, dove sono custodi .....
Sicilia
Castello dei Chiaramonte a Naro
Il castello dei Chiaramonte situato sulla sommità di un colle un tempo noto come Monte Agragante, nel comune di Naro, affonda le sue radici al periodo in cui il territorio agrigentino era dominato dal .....
Sicilia
Museo Archeologico di Caltanissetta
Il museo Archeologico di Caltanissetta ospitato in una costruzione degli anni Sessanta edificata contemporaneamente alla costruzione di un edificio del ventennio fascista sede della nota "Casa della G .....
Sicilia
Museo Archeologico di Gela
Il Museo Archeologico di Gela allestito nelle sale di un edificio appositamente edificato nella seconda metà degli anni Cinquanta, su commissione del Ministero ai LL.PP. e su progetto dell’architetto .....
Sicilia
Museo Archeologico Regionale di Enna
Il museo archeologico regionale di Enna fondato nell’ultimo ventennio per volere della regione Sicilia è allestito nel palazzo Varisano realizzato nel XVIII secolo in piazza Mazzini, con prospetto riv .....
Sicilia
Museo Alessi di Enna
Il museo Alessi allestito in una sala situata alle spalle dell'abside del Duomo di Enna, deve la sua istituzione all’operato scrupoloso e complesso messo a punto nel 1862 dal canonico Giuseppe Alessi, .....
Sicilia
Castello Ursino di Catania
Il castello Ursino situato nel nucleo centrale della Piazza Federico di Svevia a Catania, venne costruito su commissione dello stesso imperatore federiciano tra il 1239 ed il 1250, come simbolo dell'a .....
Sicilia
Casa-Museo di Giovanni Verga
L’abitazione in cui nacque, visse, scrisse, e morì il grande scrittore Giovanni Verga, oggi trasformata nel Museo regionale a lui dedicato, sorge in via Sant’Anna, nel cuore del centro storico della b .....
Sicilia
Castello Normanno di Adrano
Il castello normanno di Adrano fu costruito nel 1072 su commissione del Conte Ruggero I di Sicilia con funzione di controllo della valle del Simeto, e dei passi che conducevano a Troina, Regalbuto e R .....
Sicilia
Museo Archeologico Ibleo
Il museo archeologico Ibleo di Ragusa situato al primo piano del Palazzo Mediterraneo costruito negli anni Cinquanta del Novecento, fu allestito per la prima volta tra il 1955 e il 1960, in seguito ai .....
Sicilia
Castello Svevo di Augusta
Il castello di Augusta sorge nel centro storico dell’omonima cittadina siracusana, così chiamata in onore in onore dell’imperatore Augusto che nel quadro della sua politica demografica ripopolò la Sic .....
Sicilia
Ex Caserma San Carlo di Cagliari
L’ex caserma San Carlo situata nello storico quartiere Castello a Cagliari, con ingresso lungo Via Santa Croce, fu costruita in epoca sabauda, precisamente nel 1738, su commissione del viceré Carlo di .....
Sardegna
Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Dal 1992, tra le mura dell’ex Regio Arsenale Militare, è allestita la splendida Pinacoteca Nazionale di Cagliari, parte integrante del complesso Polo Museale della Cittadella realizzato a partire dal .....
Sardegna
Museo Archeologico di Cagliari
Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari collocato dal 1993 tra le mura del complesso museale della Cittadella dei Musei accoglie una cospicua quantità di reperti rinvenuti durante gli scavi esegui .....
Sardegna
Castello dei Doria di Castelsardo
Il castello della cittadina di Castelsardo, antico borgo medioevale a nord della Sardegna, si erge sulla sommità della collina, lungo le cui pareti si inerpicano le abitazioni, e le strade dell’antico .....
Sardegna
Castello del Goceano di Burgos
Il castello del Goceano di Burgos situato alla sommità di un massiccio roccioso ai piedi del versante sud-ovest del Monte Rasu, che lo rendeva assolutamente inespugnabile, venne costruito tra 1127 e i .....
Sardegna
Museo Civico
Il museo è collocato all'ultimo piano del palazzo comunale ed è rilevante, per i reperti che vi sono custoditi, dal punto di vista culturale e artistico.
I reperti e gli oggetti sono custiditi all'
 .....
Molise
Museo Etnografico
Il museo Etnografico è stato inaugurato nel mese di agosto dell’anno 1991 su iniziativa del prof. Michele Colabella.
La sede è il convento di S. Maria delle Grazie ove sono custoditi ben 2000 pezzi
 .....
Molise
Museo Provinciale Sannitico
Il museo nacque a seguito di una serie di donazioni di oggetti di varie epoche nei decenni successivi all'Unità d'Italia.
Grazie all'intervento di un famoso archeologo Antonio Sogliano, giunt
 .....
Molise
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari

Il Museo della Arti e delle Tradizioni Popolari è stato inaugurato nel 1997 ad opera dell'Associazione culturale "Tempo e Memoria".
Al suo interno si possono osservare arnesi .....

Molise
Museo della Civilta' Contadina
Il museo della Civiltà Contadina è stato inaugurato di recente in seguito ad un progetto formativo dell' Istituto Comprensivo "O. D'Uva". Al suo interno sono conservati una quantità notevole di o .....
Molise
Il museo dei Ferri Taglienti
Frosolone è un importante centro, unico nel meridione d'Italia, dedito alla lavorazione dell'acciaio.
Da un pezzo di ferro grezzo è possibile creare una vera scultura d'acciaio! Forbici e coltelli
 .....
Molise
Museo Civico
Il Museo civico ha sede nell’ex convento di S. Maria delle Monache della cui chiesa romanica, distrutta, restano il portale e il campanile.
Il museo raccoglie i reperti provenienti dal villag
 .....
Molise
Museo delle Civilta' e del Costume d'Epoca
Il museo delle Civilta' e del Costume d'Epoca consente ai visitatori di tornare indietro nel tempo.
Al suo interno sono stati riprodotti fedelmente tutti gli ambienti che erano parte integrante de
 .....
Molise