ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castello di Teano

Sul luogo dove si erge il castello di Teano, i longobardi verso la fine del VI secolo realizzarono un accampamento fortificato, che alla fine del VIII secolo venne trasfromato su commissione di Arechi II in una fortezza.
A questo periodo risale la costruzione di una torre isolata eretta con l’impiego di blocchi in tufo provenienti da edifici più antichi.
Ampliato nel IX secolo sotto il gastaldo Landenolfo, il castello nel 1063 cadde nelle mani dei Normanni, ai quali si devono importanti interventi di restauro e ripristino della struttura.
Al XIV secolo risale la realizzazione nell'area del castello, del loggione cavallerizzo, voluto dalla famiglia Marzano, e caratterizzato da una sala a due navate coperta da volte a crociera, adibita a tribunale.
Attualmente il salone del loggione accoglie la sede del Museo archeologico di Teanum Sidicinum, mentre la terrazza ospita ogni anno la manifestazione musicale "Teano Jazz".