ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

SITI ITALIANI PATRIMONIO DELL'UMANITA'


Attualmente l’Italia detiene il maggior numero di siti UNESCO, un vero e proprio tesoro da identificare, proteggere, tutelare e trasmettere alle generazioni future, celebrandone la straordinaria ricchezza culturale e naturale del paese, spaziando da meraviglie architettoniche a paesaggi mozzafiato.

Un patrimonio culturale raccontato in ogni luogo, come i secoli di arte e storia rappresentata nei magnifici centri storici di città come Roma, Firenze e Venezia, ovvero uno sguardo affascinante sulla vita nell'antichità nei siti archeologici di Pompei ed Ercolano.

Oltre a siti di patrimonio culturale, inseriti nella lista italiana dei patrimoni dell’umanità, vi sono anche siti di patrimonio naturale, come le Isole Eolie, le splendide Dolomiti ed il paesaggio culturale della Val d'Orcia che incantano con la loro bellezza naturale.

L'Italia vanta anche elementi iscritti nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale come la famosa cucina italiana.

Visitare questi siti è un'esperienza che arricchisce poichè non solo preservano la storia, ma sono anche un invito ad esplorare ed apprezzare la diversità culturale e naturale dell'Italia, permettendo di connettersi con le radici e le tradizioni di un paese che ha influenzato il mondo intero.

ItinerarioRegione
Castello di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri è ubicato sulla sommità di una collina, nel centro storico di Moncalieri. Tommaso I di Savoia intorno all’anno Mille commissionò la costruzione proprio su questa collina di u .....
Piemonte
Castello di Pollenzo

Il Castello di Pollenzo, appartenente al complesso delle Residenze sabaude, nel 1997 è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità da parte dell’Unesco.
La struttura rientr .....

Piemonte
Castello Ducale di Agliè
Il Castello ducale di Agliè ubicato nell’omonimo comune, è stato edificato nel XII secolo per volere della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese.
Nel 1939 la struttura è stata
 .....
Piemonte
Castello Reale di Racconigi
Il Castello Reale di Racconigi, ubicato nell’omonimo comune in provincia di Cuneo, è stata la residenza ufficiale del Ramo dei Savoia-Carignano.
Appartenente anch’esso al complesso delle residenze
 .....
Piemonte
Palazzina di caccia di Stupinigi
La Palazzina di caccia di Stupinigi è realizzata dall’architetto Filippo Juvarra appartiene al complesso delle residenze sabaude proclamate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO
La maestosa palazzin
 .....
Piemonte
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, situato nella centralissima piazza Castello, è un complesso architettonico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il Palazzo sorge su quella che,
 .....
Piemonte
Palazzo Reale
Tra le residenze sabaude più importanti vi è il Palazzo Reale situato nella centralissima Piazza Castello.
Insieme ad altre dimore reali della cintura torinese, come la reggia di Venaria Reale o l
 .....
Piemonte
Reggia di Venaria Reale
La reggia di Venaria Reale appartenente al complesso delle residenze sabaude fu progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte.
La sua edificazio
 .....
Piemonte
Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta
La riserva naturale del Sacro Monte di Orta, considerato patrimonio dell'umanità dall’Unesco, è dedicato a San Francesco d'Assisi.
La sua costruzione è avvenuta in tre fasi:
1. prima fase: 15
 .....
Piemonte
Sacro Monte di Varallo
Il Sacro Monte di Varallo, considerato patrimonio dell'Umanità, comprende una basilica e quarantacinque cappelle affrescate e popolate da circa ottocento statue.
L'idea di edificare un così comple
 .....
Piemonte
Sacro Monte di Varese
Il Sacro Monte di Varese, considerato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, fu edificato dopo il Concilio di Trento, a partire dal 1604.
Tredici delle cappelle previste furono completate già nel 16
 .....
Lombardia
Chiesa Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie insieme al Cenacolo di Leonardo da Vinci rinetra nella lista dei monumenti considerati patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Nel 1463, proprio nel luogo dove sorge .....
Lombardia
Duomo
Il duomo di Modena in stile romanico è opera dell'architetto Lanfranco ed è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La struttura è stata edificata nel sito del sepolcro di san Gemin
 .....
Emilia-Romagna
Teatro San Carlo
Il teatro San Carlo situato accanto al palazzo Reale, col quale è comunicante mediante una porta, è conosciuto in tutto il mondo, nonché è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La
 .....
Campania
Piazza dei Miracoli
Piazza dei Miracoli noto centro artistico e turistico della città è stata annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO.
Qui si possono ammirare la Cattedrale, il Battistero, il Camposanto,
 .....
Toscana
Reggia di Caserta
Tutelata dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’umanità, la reggia di Caserta venne edificata a partire dal 1752 su commissione di Carlo III di Borbone, e su progetto dell’architetto Luigi Vanvtelli, a .....
Campania
Certosa di Padula
La certosa di Padula, dedicata a San Lorenzo, è annoverata nella lista dei monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco.
Il complesso religioso fu fondato nel 1306 per volere di Tomma
 .....
Campania
Sassi di Matera
II Sassi di Matera costituiscono il centro storico dell’omonima città e dal 1993 sono inseriti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Abitato dal neolitico, il centro storico conserva
 .....
Basilicata
Trulli di Alberobello
Il termine trullo tratto dalla parola greca τρουλλος, che significa cupola, comprende delle antiche costruzioni in pietra a secco, dalla forma conica, risalenti al periodo protostorico, situate nel co .....
Puglia
Trullo Sovrano
Il trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ad Alberobello, si ipotizza sia stato edificato tra il 1744 e il 1809 dal sacerdote Cataldo Perta, al fine di abitarvi insieme alla sua famiglia.
Nel
 .....
Puglia
Valle dei Templi
Il Parco della Valle dei Templi è un sito archeologico comprendente i resti dell’antica città di Akragas, fiorente centro culturale, fondata nel 582 a.C. da coloni provenienti dalla vicina Gela e da R .....
Sicilia
Tempio di Giunone nella Valle dei Templi
Il tempio di Giunone situato nella parte più alta dell’antica città greca di Akragas, fu eretto nel V secolo, e distrutto nel 406 a.C. per mano dei Cartaginesi.
Restaurato ad opera dei romani, il
 .....
Sicilia
Tempio della Concordia nella Valle dei Templi
Il tempio della Concordia situato lungo la via Sacra della Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo, e così chiamato in seguito al ritrovamento sul sito sul quale si erge, di un’iscrizion .....
Sicilia
Tempio di Asclepio o Esculapio ad Agrigento
Il tempio e santuario di Asclepio, dio greco della medicina, chiamato dai Romani Esculapio, si erge nel nucleo centrale della piana di San Gregorio nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, ed .....
Sicilia
Tempio di Ercole nelle Valle dei Templi

Il tempio di Ercole (Eracle) situato sullo sprone roccioso orientale della Porta Aurea nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, risale alla fine del VI secolo a.C. come testimoniano i ca
 .....
Sicilia
Tempio di Zeus Olimpio nella Valle dei Templi
Il tempio di Giove o Zeus Olimpico ridotto ora a povere vestigia, si erge nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, e la storia vuole sia stato edificato ad opera degli agrigentini, dopo la vi .....
Sicilia
Tempio di Vulcano nella Valle dei Templi
Il Tempio di Vulcano ubicato nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo a.C. in stile dorico, con l’impiego di calcarenite locale, ed è separato dal Santuario delle Divin .....
Sicilia
Tempio di Athena nella Valle dei Templi
Il tempio di Athena situato sulla collina di Girgenti nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nella seconda metà del V secolo a.C., ed attualmente inglobato alla chiesa medioevale ded .....
Sicilia
Tempio di Demetra nella Valle dei Templi
Il tempio di Demetra, dea della fertilità, madre di Persefone e regina degli Inferi, sorge ad est dell’antica città di greca di Akragas, sul fianco della Rupe Atenea nella meravigliosa Valle dei Templ .....
Sicilia
Tempio dei Diòscuri nella Valle dei Templi
Il tempio dei Diòscuri situato a nord della meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu costruito negli ultimi decenni del V secolo a.C. , ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione .....
Sicilia
Tempio di Iside nella Valle dei Templi

Il tempio di Iside situato nell'area del terrazzo settentrionale dell'agorà dell’antica città di Akragas, presso la meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, rientra nell’ambito dei lavori di c
 .....
Sicilia
Agorà dell'Antica Akragas nella Valle dei Templi
L'agorà dell’antica città greca di Akragas così come modificata durante il periodo romano occupa due distinti terrazzi, di cui quello superiore si sviluppa sull’altura di S. Nicola, mentre il terrazzo .....
Sicilia
Cinta Muraria dell'Antica Città Greca di Akragas
Le fortificazioni dell’antica città greca di Akragas, sin dalla seconda metà del VI secolo a.C., furono continuamente ampliate ed integrate per ragioni di difesa, garantita anche e soprattutto dalla m .....
Sicilia
Kolymbethra della Valle dei Templi
Tra i templi di Vulcano e di Diòscuri si estende una famosissima opera architettonica chiamata in greco Kolymbethra che corrisponde al termine italiano di piscina.
Per commemorare la vittoria dell
 .....
Sicilia
Necropoli della Valle dei Templi
La meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento accoglie tra le numerose opere archeologiche le architetture tombali risalenti al periodo greco, note come necropoli (dal greco nekros, morto e polis, cit .....
Sicilia
Museo Nazionale della Valle dei Templi
Il museo nazionale della Valle dei Templi è stato allestito nelle sale di un edificio costruito nel 1960 ad ovest della chiesa di San Nicola, ad opera dell’architetto Franco Minissi, dove sono custodi .....
Sicilia
Villa Romana del Casale
Il complesso monumentale noto come Villa del Casale situato in una valle a sud-ovest del comune di Piazza Armerina in provincia di Enna, per la sua bellezza architettonica è stato riconosciuto nel 199 .....
Sicilia