Certosa di Padula
La certosa di Padula, dedicata a San Lorenzo, è annoverata nella lista dei monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco.
Il complesso religioso fu fondato nel 1306 per volere di Tommaso San Severino, sul sito dove si ergeva un antico cenobio dedicato a San Lorenzo.
Il nucleo fondamentale della struttura è in stile Barocco e consta di ben trecentoventi ambienti monastici, nonché vanta il chiostro più grande del mondo delimitato da ben ottantaquattro colonne. All’interno della certosa è presente anche una biblioteca con pavimento ricoperto da mattonelle in ceramica di Vietri, e una cappella decorata con da marmi.
Oltre alle abitazioni dei monaci, la struttura consta anche di una grande cucina, cantine, lavanderie, e campi coltivati a frutteti e ortaggi.
Attualmente l’interno della certosa di Padula accoglie il museo archeologico della Lucania dove è custodita una collezione di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula.