ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Trullo Sovrano

Il trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ad Alberobello, si ipotizza sia stato edificato tra il 1744 e il 1809 dal sacerdote Cataldo Perta, al fine di abitarvi insieme alla sua famiglia.
Nel 1785, la struttura ospitò le reliquie dei Santissimi Cosma e Damiano, portate dallo stesso don Cataldo Perta da Roma, mentre dal 1823 al 1837, accolse la confraternita del Santissimo Sacramento.
Il trullo Sovrano inaugura la nuova fase costruttiva denominata a cotto, realizzata attraverso l’impiego della malta.
L’ingresso principale rivolto a sud, è inserito in un timpano di facciata, ed accoglie un arco sovrastato da una lunetta entro cui è dipinta una scena del Calvario, risalente alla prima metà dell’Ottocento.
Il trullo presenta internamente una vano d’ingresso, coperto da una volta a crociera, sorretta da una successione di piccoli archi a tutto sesto, alla cui sinistra si apre una piccola stanza da letto,
Oltrepassato l’ingresso si accede alla cucina, comunicante con il giardino, mentre sulla sinistra vi è una porta che conduce ai locali abitativi.
Lo spazio interno risultava più grande grazie alla presenza di nicchie e stipi che, ricavati nello spessore murario e muniti di ripiani, divenivano nascondigli utili.
Attualmente il Trullo Sovrano ospita uno spazio espositivo.