ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Villa Bonaparte

La Villa Bonaparte nota anche come Villa di San Martino è stata una delle residenze di Napoleone Bonaparte quando era in esilio.
L’edificio a pianta quadrata consta di un primo piano destinato alla vita sociale, un piano terreno che accoglie il bagno neoclassico detto di Paolina, con una raffigurazione della Verità affrescata, e infine un primo piano dove si trova la biblioteca.
Le stanze più importanti sono: quella dedicata alla sua unione con Maria Luisa d'Austria e la sala egizia, decorata con geroglifici e piramidi, al cui centro si trova una vasca ottagonale.
Morto Napoleone, la villa entrò in possesso di Anatolio Demidoff , che nel 1851 fece realizzare l’omonima Galleria in stile neoclassico, decorata con colonne di granito, al cui interno è stato allestito un museo dedicato all’imperatore francese.
All’ingresso della Galleria è custodita la statua della “Galatea” realizzata da Antonio Canova in onore di Paolina Bonaparte.
Esternamente, la villa vanta un viale di gelsi e aiuole in stile eclettico e un parco con piante esotiche.