Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi fu realizzata a partire dal 1560 da Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de' Medici desideroso di voler veder realizzato un grande palazzo a due ali dove avrebbe collocato gli uffici amministrativi e giudiziari dello Stato fiorentino.
La Galleria originaria fu voluta da Francesco I de’ Medici, figlio di Cosimo, nel 1581 che pensò bene di utilizzare l'ultimo piano degli Uffizi come luogo dove passeggiare e contemporaneamente ammirare le opere d'arte ivi custodite.
Al 1565 risale la costruzione del famosissimo Corridoio, detto Vasariano, che congiunge la Galleria con Palazzo Pitti, passando lungo il fiume Arno e sopra il Ponte Vecchio.
Nel 1584 venne realizzata dall’architetto Buontalenti la Tribuna Ottagonale ricca di significati cosmologici: la banderuola esterna collegata ad una lancetta interna allude all’Aria, la decorazione con madreperle della cupola ricorda l’Acqua, mentre la tappezzeria rossa allude al Fuoco.
Attualmente gli Uffizi ospitano un patrimonio artistico straordinario che comprende tantissimi quadri, sculture antiche, miniature, e arazzi.
Le opere d’arte ivi custodite riguardano un arco di storia che comprende più di quattro secoli, e che va dal Medioevo all’età moderna.
Tra le opere ricordiamo: l’
Adorazione di Gentile da Fabriano; la
Battaglia di San Romano di
Paolo Uccello; la
Sacra Famiglia con san Giovannino di
Michelangelo; la
Madonna del Cardellino di
Raffaello; la
Medusa del
Caravaggio; la
Venere di Urbino di
Tiziano; la
Nascita di Venere del
Botticelli; l'
Annunciazione di
Leonardo da Vinci e la
Primavera del
Botticelli.