Museo di Palazzo Braschi
All’interno delle mura di Palazzo Braschi è allestito il Museo di Roma che si articola in due piani, con dodici sale per ogni piano.
Al suo interno sono esposti quadri, sculture, tavoli in legni pregiati e pietre preziose, arazzi, specchi, ceramiche, medaglie, e che coprono un arco di tempo che va dal XVIII al XIX secolo.
Tra le numerose stanze ricordiamo quella dell’"Alcova" le cui pareti sono affrescate con dodici immagini di statue, sotto le quali vi sono due cerchi con all'interno raffiguranti i principali pennuti conosciuti all'epoca.
In corrispondenza di ciascun angolo vi è una lunetta al cui interno vi sono quattro elementi della cosmogonia medievale: Nettuno per l'acqua; Vulcano per il fuoco; Giunone per l'aria;
e Cerere per la terra.
Il soffitto, mentre, accoglie l’affresco del "Giudizio di Paride" risalente al 1837 e opera di Filippo Bigioli.
I due piani sono raggiungibili mediante una rampa monumentale in stile barocco-romanico decorata da statue neoclassiche e stucchi e fregi barocchi. Al di sopra della rampa spicca una cupola barocca.