ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina

Il Museo Nazionale della Ceramica ospitato dal 1927 all’interno della bellissima Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, accoglie una ricca collezione di oggetti, raccolti intorno alla seconda metà dell’Ottocento da Placido de Sangro, Duca di Martina, e dal nipote, conte dei Marsi.
Al primo piano del Museo è ospitata una collezione di porcellane appartenenti alla manifattura sassone di Meissen, alla manifattura borbonica di Capodimonte, e a quella del marchese Carlo Ginori a Doccia, oltre che il gruppo delle porcellane francesi di Chantilly, Rouen, Saint-Cloud, Mennency, ed una bella raccolta di Sèvres.
Al piano terreno, mentre, sono esposte le maioliche prodotte dalla manifattura di Manises, le maioliche rinascimentali di Deruta, Gubbio, Faenza, Palermo ed le maioliche seicentesche di Castelli, in Abruzzo.
Al 1978 risale la donazione al Museo da parte del duca di Martina, Riccardo de Sangro, di una collezione di circa seicento oggetti tra porcellane, maioliche e mobili.
Il percorso espositivo ha inizio dal vestibolo dove si trovano i ritratti di Ferdinando IV di Borbone e della duchessa di Floridia, prosegue lungo il corridoio dove un ampio scalone conduce alle sale del secondo piano, ove sono esposte porcellane e bozzetti di pittori napoletani.