ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Casa del Senato

La casa del Senato è stata edificata nel XV secolo su commissione di Lodovico d’Acaja come sede della Curia Pineroliensis.
La struttura consta di un pianterreno e tre piani, le cui facciate sono tutte merlate.
Le aperture sono diverse a seconda del piano: finestre quadrate al primo piano, bifore al secondo e gotiche all’ultimo.
La facciata rivolta verso la piazzetta d’Andrade è contraddistinta da una balconata in legno.
Nel 1713 Vittorio Amedeo II vi insediò il Senato del Pinerolese con giurisdizione su tutto il Piemonte.
Attualmente il palazzo ospita la mostra permanente dal titolo “la necropoli della Doma Rossa e il territorio di Pinerolo in età romana”.
In località Riva di Pinerolo, durante i lavori per la costruzione del raccordo autostradale Torino-Pinerolo, sono stati riportati alla luce i resti di una necropoli romana con una trentina di sepolture.
Nella sala al pianterreno della casa del Senato sono quindi state ricostruite tre tombe con i relativi corredi, invece al piano superiore sono stati esposti gli altri oggetti funebri.