Palazzo di Brera
I lavori di costruzione del Palazzo di Brera iniziarono nel 1651 nel luogo dove sorgeva un antico convento trecentesco dell'ordine degli Umiliati.
La realizzazione dell'edificio fu affidata all'architetto Francesco Maria Ricchini e terminò nel 1773 anche se al 1780 risale l'aggiunta del portale ad opera di Giuseppe Piermarini.
All'interno del cortile rettangolare del Palazzo si possono ammirare delle bellissime arcate sorrette da colonne binate, tali da formare uno spazio centrale nel cui centro è collocata la statua di bronzo raffigurante Napoleone I in veste di Marte pacificatore.
Tra le sculture presenti ricordiamo il monumento a Cesare Beccaria di Pompeo Marchesi e quello di Gaetano Monti a Giuseppe Parini
Oggi Palazzo di Brera ospita le sedi di numerose istituzioni culturali come la Pinacoteca di Brera, l’Accademia di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale Braidense, l'Osservatorio Astronomico.