ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castello Medioevale di Peschici

Il castello medioevale di Peschici venne edificato alla fine del X secolo, ad opera di mercenari slavi che avevano liberato questa zona dall’invasione saracena.
A partire dal IX secolo, la fortezza rivestì un duplice funzione, quale difesa del territorio, e rappresentanza del potere locale.
Raso al suolo nel 1239, dai Veneziani, il castello venne ristrutturato dalla dinastia angioina eredita, cui successe il dominio spagnolo che dopo essersi impossessati del castello lo fortificarono al meglio per difendere le terre garganiche dal pericolo turco; si ipotizza che a questo periodo risalga anche la costruzione del noto Recinto Baronale, la cittadella che delimita tutt’oggi la fortezza.
Tra il 1703 e il 1767, il castello venne sottoposto a interventi di rifacimento per volere di Francesco Emanuele Pinto, signore d'Ischitella.
Da non perdere, la visita alla zona sotterranea della fortezza, con le suggestive segrete utilizzate per attività culturali, e al museo dove sono conservati gli antichi strumenti di tortura utilizzati nelle segrete stesse e nelle carceri del castello.