ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Casa-Museo di Giovanni Verga

L’abitazione in cui nacque, visse, scrisse, e morì il grande scrittore Giovanni Verga, oggi trasformata nel Museo regionale a lui dedicato, sorge in via Sant’Anna, nel cuore del centro storico della bellissima città di Catania.
La facciata principale sobria ed austera si compone di una serie di balconi e del portale d’ingresso con arco a tutto sesto decorato da fregi neoclassici, oltrepassato il quale ci si trova di fronte ad uno scalone marmoreo che conduce al secondo piano dell’immobile.
I tre piani che compongono l’edificio ottocentesco ospitano i seguenti vani abitativi:

- sala d’ingresso occupata dalla scrivania di Giovanni Verga, da una serie di bacheche che espongono riproduzioni di manoscritti verghiani, il tutto decorato da una cornice risalente al 1920 entro cui è custodito un diploma, dono dei soci del Circolo Unione, in onore dell’ottantesimo compleanno dello scrittore, da un busto del Verga, e da una maschera di cera raffigurante il volto di Giovan Battista Verga Catalano, padre dello scrittore;

- studio-biblioteca arredato nel centro da un tavolo in noce intagliato sul quale sono custoditi un tagliacarte di porcellana, un tampone, la riproduzione in terracotta della campana di Rovereto, il calco in bronzo delle sue mani, mentre tutt’intorno si elevano sei librerie di noce scuro dove sono custoditi i volumi personali di Giovanni Verga;

- camera da letto comprendente un salottino con caminetto e armadio contenenti abiti e cappelli d'epoca, decorato lungo le pareti da bellissimi ritratti della famiglia Verga.

- stanza da pranzo impreziosita da un dipinto realizzato dal pittore di Calcedonio Reina.

La casa-museo di Giovanni Verga custodisce anche un un bassorilievo di ottone raffigurante l’Etna e i Templi greci, opera di Nicolini.