Basilica della Madonna del Ponte
La basilica della Madonna del Ponte è così chiamata perché nel lontano XIV secolo è stata costruita su un ponte a tre archi conosciuto come Ponte di Diocleziano.
La chiesa che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rinnovamento eseguiti tra il 1785 e il 1788, ad eccezione della facciata realizzata a partire dal 1800.
Sul lato sinistro del prospetto principale si erge la torre campanaria edificata tra il 1610 ed il 1614.
La Basilica di impianto neoclassico, presenta internamente una sola navata delimitata da semicolonne corinzie di notevoli dimensioni.
Da ammirare gli affreschi della volta e delle cupole, e in particolare la statua della Madonna del Ponte collocata all0interno di una nicchia sita al centro dell'altare maggiore.
La statua, riportata alla luce nel 1088 durante i lavori di restauro del Ponte sottostante, è un'antica icona bizantina.