ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Basilica di Santa Maria Assunta

La Basilica di Santa Maria Assunta venne edificata nella seconda metà del X secolo in sostituzione della chiesa di Santa Maria ad duas Basilicas risalente al V secolo e situata in località Valle Salice.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti su progetto di Francesco Ferradini.
Esternamente la chiesa accoglie l'antico loggiato quattrocentesco entro cui è custodito un altorilievo trecentesco raffigurante la Pietà.
La facciata è decorata da otto statue inserite in altrettante nicchie, raffiguranti Santa Concordia, San Rufo, San Rocco, San Sebastiano, Sant'Emidio, Sant'Antonio abate, San Gaetano e l'Assunta, nonché accoglie un orologio frontale e un portale scolpito.
La chiesa è internamente divisa in tre navate con due ordini di archi.
Tra le opere artistiche ivi custodite citiamo: il gruppo bronzeo raffigurante il Battesimo del Cristo collocato sulla sommità del Battistero; gli intarsi marmorei dell’altare maggiore e dell’altare di San Sebastiano; il coro ligneo; l'antico leggio; un bassorilievo nascondente il corpo di Santa Concordia; il pulpito; e il paliotto quattrocentesco raffigurante la vita di Gesù.