ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata tra la seconda metà del XIII secolo e gli inizi del XV secolo.
La facciata in pietra locale è a capanna con due falde, decorata da una serie di archetti ciechi, e da con una croce collocata nel punto centrale di intersezione.
Il rosone gotico, separato dal portale romanico per mezzo di una cornice mediana, è impreziosito nella cornice esterna da figure di putti e viticci; il portale, mentre, accoglie nella parte centrale la raffigurazione del volto di Cristo, e nella lunetta il dipinto della Madonna col Bambino tra San Giovanni Evangelista e Papa Bonifacio IV.
I battenti in legno del portale sono divisi in quadranti, dei quali quelli superiori accolgono le immagini dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, mentre quelli centrali sono intagliati e presentano gli stemmi dei Piccolomini e dei re aragonesi.
La chiesa è internamente divisa in tre navate separate da pilastri ottagonali con arcate ogivali.
Lungo la navata destra si conservano tutt’ora gli affreschi quattrocenteschi.
Tra le opere artistiche ivi custodite ricordiamo: il coro ligneo realizzato nel XVIII secolo; il fonte battesimale in legno dorato del 1500; e le urne dei Santi Martiri ospitate all’interno dell'altare maggiore.