ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

La basilica romanica di Santa Maria di Collemaggio venne costruita tra il 1287 e intorno al 1290 su commissione dell' Eremita Pietro del Morrone, che vi fu incoronato papa il 29 agosto del 1294.
La facciata imponente in pietra locale bianca e rosa, accoglie tre stupendi portali con i rispettivi rosoni collocabili intorno al 1440.
Il portale centrale e il rispettivo rosone presentano una ricca decorazione data dai timpani cuspidali, dalle colonnine tortili, dai pinnacoli, e dall’affresco della lunetta raffigurante la Madonna col Bambino.
Esternamente sul fianco sinistro della chiesa si trova anche la Porta Santa, varcata da Celestino V il giorno della sua consacrazione; realizzata intorno alla seconda metà del XIV secolo presenta nella lunetta un affresco risalente al 1300 raffigurante la Vergine con il Figlio, San Giovanni e San Pietro Celestino.
La basilica è internamente divisa in tre navate coperte da soffitto a cassettoni e divise da pilastri ottagonali; il pavimento è caratterizzato da un disegno geometrico in pietra bianca e rossa.
Tra le opere artistiche ivi custodite citiamo: il mausoleo dedicato a San Pietro Celestino contenete le spoglie del Santo, realizzato da Girolamo da Vicenza e collocato in fondo alla navata destra; gli affreschi situati nelle nicchie della parete longitudinale destra, raffiguranti "la Madonna tra S. Agnese e S. Apollonia", " L'Assunzione e L' incoronazione della Vergine" e una "Crocifissione".
Invitiamo a visitare anche l’ex Convento Celestiniano caratterizzato da un chiostro ad arcate ogivali con annesso il refettorio affrescato.