ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di San Francesco

La chiesa di San Francesco venne edificata nel 1226, ad opera di Filippo Longo e Frate Andrea.
Durante il periodo barocco venne ricostruita dall’architetto Fontana di Penne, al quale si deve anche la scenografica scalinata esterna a doppia rampa.
La facciata accoglie un portone decorato da un bassorilievo settecentesco raffigurante un miracolo di San Francesco, mentre sul lato sinistro, sotto un arco, è conservata una tomba medievale con la figura dell'uomo sepolto.
La chiesa è internamente ad una sola navata in stile barocco, con otto cappelle laterali.
Lungo il lato sinistro della navata si aprono: la Cappella di Sant'Anna decorata da una tela del XVIII secolo e da una statua del XX secolo raffigurante Don Bosco; la Cappella dell'Immacolata Concezione contenente in una nicchia la statua dell'Immacolata e in basso due piccoli angeli che reggono torce; la Cappella dell'Addolorata dove si trovano oltre alla statua della Madonna dei Sette Dolori, gli affreschi risalenti al XIX secolo raffiguranti angeli che reggono i simboli della Passione e il cuore di Maria; la Cappella di San Francesco contenente uno stucco del 1700 raffigurante San Francesco che riceve le stigmate.
Lungo il lato destro, mentre, si aprono: la Cappella di San Giuseppe occupata da un altare sorastato da un dipinto collocabile tra il XVI e il XVII secolo raffigurante San Raffaele che ordina a Tobiolo di pescare il pesce che risanerà il padre; la Cappella di Santa Barbara dove è collocata una tela del XVIII secolo raffigurante "Maria ed il Bambino adorati da San Gaetano; la Cappella del Sacro Cuore di Gesù che ospita una statua lignea del Sacro Cuore; la Cappella di Sant'Antonio con stucchi napoletani del 1700, impreziosita da un organo a canne e un coro la cui volta reca i resti di intonaci realizzati nel XIV secolo.