Chiesa di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito venne costruita nel XIII secolo grazie al lavori degli Agostiniani Scalzi, ai quali si devono anche gli interventi di modifica eseguiti nel XVII secolo.
A questi subentrarono le monache agostiniane, che tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi del XIX secolo apportarono notevoli trasformazioni alla struttura religiosa, provvedendo a decorarla con stucchi, altari, vetrate, e statue.
La facciata in stile barocca accoglie un bellissimo portale risalente al 1586 in stile rinascimentale, ed è lateralmente affiancata dalla torre campanaria in mattoni realizzata tra il XVIII e il XIX secolo.
La chiesa presenta internamente una sola navata con soffitti decorati dai quali pendono lampadari in vetro di Murano.
Tra le opere d’arte custodite lungo il lato destro della chiesa citiamo: l’altare del Giudizio collocabile tra il XVI secolo e il XVII secolo sovrastato da un quadro risalente alla fine del 1500 raffigurante il "Giudizio Universale"; e l’altare di Sant'Anna risalente alla fine del XVIII secolo, che termina con un finto timpano dipinto contenente una nicchia dove è esposta la statua di sant'Anna che tiene per mano Maria bambina.
Lungo la parete sinistra si conservano: la cappella dedicata a santa Rita da Cascia realizzata tra il XVIII e il XIX secolo, che accoglie la statua della Santa della prima metà del XX secolo; l’altare di san Francesco di Paola del 1770 sovrastato da una tela raffigurante la Madonna che adora il bimbo affiancata da san Francesco di Paola; l’altare della Madonna Addolorata realizzato nella seconda metà del XVIII secolo, decorato da una statua della Madonna in cartapesta risalente al XIX secolo.