ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Fortezza di Civitella del Tronto

L’esistenza della fortezza di Civitella del Tronto situata sulla sommità di una cresta rocciosa, è documentata già intorno all’anno mille, anche se deve la sua attuale conformazione agli interventi ristrutturativi eseguiti intorno al XVI secolo.
La fortezza ha forma ellittica e può essere divisa in due parti: quella abitativa e quella difensiva caratterizzata dalla presenza di vari terrazzamenti e due bastioni difensivi, nonché tre camminamenti coperti; la struttura era difesa anche da un fossato sovrastato da un ponte.
La prima piazza che incontriamo è intitolata al Cavaliere, e veniva utilizzata per l'addestramento delle truppe; segue la seconda piazza della Fortezza, denominata Piazza d'Armi, modificata durante il periodo Spagnolo con la costruzione di cisterne che raccoglievano l'acqua piovana.
Nella terza e ultima piazza, detta la Grande Piazza, si erge il bastione ottagonale di San Giacomo, affiancato da due importanti edifici: il palazzo del Governatore, e la Chiesa di San Giacomo.
Il versante Ovest ospitava la parte abitativa formata dalla caserma comprendente anche una cappella dedicata a Santa Barbara.