ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Basilica di Santa Maria Maggiore

La basilica di Santa Maria Maggiore, dedicata all'Assunta, situata al centro del nucleo storico della cittadina di Miglionico, venne edificata nel V secolo a.C., ma appare oggi formata da tre edifici sovrapposti, realizzati in tempi diversi.
La facciata accoglie un portale romanico-gotico, intagliato nella pietra, risalente al XIII secolo, e sul lato sinistro una torre romanica a tre ordini decorata da altorilievi e impreziosita da una cripta normanna con arcate in pietra e sedili murali perimetrali.
Da ammirare al suo interno la tela situata sulla parete alle spalle dell’altare maggiore, al di sopra della Tribuna raffigurante la Madonna Assunta in Cielo; la tela del Guercino rappresentante la Presentazione della Madonna al tempio con Santi e una Madonna del Rosario, con quindici quadri che raffigurano il Mistero del Rosario.
L'opera più importante dal punto di vista artistico è il Polittico di Cima da Conegliano collocato sul secondo altare a destra.
Composto da ben diciotto tavole, disposte su quattro ordini, il polittico presenta nel pannello centrale la figura della Madonna con Bambino, lateralmente affiancata dai Santi Francesco, Girolamo, Pietro e Antonio, mentre nell'ordine superiore, compaiono le rappresentazioni a mezza figura di Santa Chiara, San Ludovico, San Bernardino, San Caterina d'Alessandria; nella cimasta Cristo posto tra l'Annunciazione.