Cattedrale di San Giorgio
La cattedrale di San Giorgio situata su una collina del territorio di Marsico Nuovo, venne edificata nel 1131 su commissione del vescovo Enrico e del conte Goffredo.
Distrutto nel 1809, l’edificio religioso venne ricostruito per volere del vescovo Ignazio Marolda, ma nel 1857 un violento terremotato lo rase al suolo.
La nuova cattedrale venne edificata tra il 1875 e il 1899 su commissione del vescovo Fania, e di monsignor Tiberio Durante.
Esternamente alla struttura si erge il campanile cuspidato realizzato nel 1293 per volere del conte Tommaso Sanseverino.
La facciata è divisa in tre ordini, di cui il primo accoglie il portale cinquecentesco con architrave e timpano; il secondo ospita due finestre e una nicchia centrale entro cui si trova una Madonna lapidea del XVIII secolo, mentre l’ultimo ordine presenta un timpano.
La chiesa ha internamente una sola navata con cappelle laterali e absidale semicircolare, coperta da una cupola che all’esterno si presenta su base ottagonale.
Tra le opere artistiche ivi custodite citiamo una scultura lignea raffigurante la Madonna col Bambino risalente al XIII secolo, un pulpito e un coro seicenteschi.