ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Acropoli di Serra San Bernardo

L’acropoli di Serra San Bernardo, località nel comune di Vaglio Basilicata, risale al periodo compreso tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. .
L’impianto urbanistico era anticamente organizzato lungo una strada principale, alla quale si intersecavano strette stradine sulle quali si affacciano le abitazioni.
Durante gli scavi sono stati riportati alla luce i muri delle abitazioni, e numerose terrecotte, che hanno permesso di ricostruire l’originale conformazione degli edifici.
Quest’ultimi erano a pianta rettangolare con poche divisioni interne e un muro perimetrale a secco che comprendeva un cortile scoperto, e ambienti coperti.
La cinta muraria costruita intorno alla fine del IV secolo a.C. consta di due cortine parallele, con paramento esterno composto da blocchi squadrati di pietra arenaria locale.
Negli anni sessanta, lungo il pendio della collina di San Bernardo furono rinvenuti frammenti di statue e lastre a rilievo dipinte, nonchè nove corredi funerari, databili tra la fine del VI ed il V secolo a.C. .