Castello di Amendolara
Il castello di Amendolara fu edificato tra l' VIII e il IX secolo d.C., sui resti di una preesistente roccaforte di origine longobarda; in ogni caso deve il suo attuale aspetto ai rimaneggiamenti eseguiti nel corso dei secoli.
Dell’originaria fortezza normanna si conserva l’impianto triangolare e la torretta poligonale.
Nel 1239 al termine dei lavori di restauro commissionati da Federico II di Svevia, il castello assunse l’aspetto di una vera e propria "Domus Imperialis".
Da ammirare il ponte levatoio di accesso in muratura, il fossato, la torre poligonale e il colonnato aragonese, mentre i resti delle mura e le altre torrette sono state inglobate in abitazioni private.
La fortezza ospita internamente un trittico in affresco del XIII secolo, raffigurante una crocifissione con San Giovanni e la Madonna, mentre il Pantocrator benedicente è su una mandorla sorretta da due angeli.