Cattedrale di Cassano allo Ionio
La cattedrale di Cassano allo Ionio situata in piazza San Eusabio, fu edificata tra il IX e il X secolo, sul sito dove si ergeva una preesistente cripta romana.
La chiesa subì nel corso dei secoli diversi interventi di rimaneggiamento e ampliamento.
La facciata è divisa in tre livelli di cui quello inferiore ospita tre portali che conducono alle altrettante navate interne di cui quella centrale è coperta da una volta a botte affrescata dalle raffigurazioni di alcune scene bibliche, quali il Sacrificio di Isacco, il Natale, la Crocifissione, e la Resurrezione, mentre quelle laterali sono coperte da volte a crociera.
Da ammirare l’organo in oro a duemila canne, seguito dall'altare della Madonna del Lauro, e da alcuni dipinti collocabili tra il Seicento e il Settecento.
Esternamente si erge anche la torre del campanile situata a circa trenta metri di distanza dalla cattedrale, con base quadrata e al vertice una cella campanaria caratterizzata da quattro aperture ad arco che contornano le campane.