ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Le Castella dell'Isola di Capo Rizzuto

Le Castella è un antico fortilizio situato su un piccolo lembo di terra prospiciente la splendida Costa dei Saraceni, presso la frazione Le Castella del comune di Isola Capo Rizzuto.
Le origini della fortezza circondata dalla Riserva Marina di Capo Rizzuto, risalgono al 304 a.C., anno in cui Roma e Taranto stipularono tra loro un trattato di amicizia, in base al quale alle navi da guerra romane era proibito navigare ad oriente di Capo Lacinio, per cui i Tarantini decisero di sorvegliare la zona costruendovi una vedetta.
Si dice, inoltre, che tra il 208 e il 202 a.C., durante la fine della seconda guerra punica, Annibale, incalzato dagli eserciti romani, abbia commissionato la costruzione di una torre di vedetta.
Tra il IX e l’XI secolo, Castella fu occupata dagli Arabi, desiderosi di controllare l'intero golfo, ma cessata la loro minaccia, fu trasformata in un borgo sul quale vennero erette anche due chiese, di cui una dedicata a Santa Maria, mentre l'altra fu intitolata a San Nicola.
Sfortunatamente la serenità degli abitanti di Castella fu turbata dalla guerra tra Angioini ed Aragonesi, i quali nel 1290 assediarono e saccheggiarono il castello.
Nel 1496, la fortezza di Castella fu acquistata dal nobile napoletano Andrea Carafa, che la dotò di possenti bastioni quadrangolari speronati.
La torre cilindrica che svetta nella parte centrale della struttura fortificata risale al XIII secolo, ed è sicuramente opera degli angioini; al suo interno si snoda una bellissima scala a chiocciola in pietra che mette in comunicazione i tre piani.
Lungo il lato est del castello è stato riportato alla luce un muro lungo quaranta metri composto di blocchi di calcare e riquadri in pietra disposti a scacchiera.
In una delle stanze della fortezza è possibile osservare i fondali dell’Area Marina Protetta in tempo reale grazie a delle telecamere subacque posizionate a 10 metri di profondità.