ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cattedrale di Santa Severina

La cattedrale di Santa Severina situata in piazza Campo, fu edificata tra il 1274 e il 1295 su commissione di Ruggero di Stefanunzia, ma nel corso dei secoli fu oggetto di numerosi interventi di rifacimento che ne hanno alterato l’originaria conformazione architettonica, di cui si conserva il portale ad arco ogivale, sormontato da un timpano triangolare spezzato, e fiancheggiato da tre ordini di lesene scanalate con capitello dorico.
La facciata è divisa in due sezioni mediante una trabeazione, entro cui sono collocate delle nicchie vuote e monofore, nonché nella parte inferiore due piccoli portali sovrastati da antichi stemmi gentilizi.
La chiesa presenta internamente un impianto a tre navate, separate da arcate sorrette da pilastri affrescati.
Tra le opere artistiche degne di nota, citiamo: l'ambone in marmi calabresi con una tavoletta centrale marmorea raffigurante Gesù fra i Dottori; un Crocefisso in legno Quattrocentesco, ospitato nella prima navata di destra; l'altare maggiore in marmi calabresi realizzato per volere dell'arcivescovo Berlingieri, e completamente rimaneggiato su commissione dell'arcivescovo Ganini, alle cui spalle si trova un mobile in noce del coro risalente al 1700.