ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castello di Monasterace

Il castello di Monasterace fu costruito tra il X e l'XI secolo, sul sito dove già i bizantini eressero le prime mura di difesa per apprestare un sistema a protezione del territorio contro le scorrerie saracene.
La fortezza a forma quadrata, presenta agli angoli quattro torri a forma di parallelepipedo a base rettangolare, ed è privo di merlatura a seguito dei danni causati dai terremoti del 1659 e del 1783.
La struttura si sviluppa intorno ad un cortile centrale, al centro del quale vi è una profonda ed ampia cisterna che serviva per accogliere l’acqua piovana attraverso un sistema di tubature.
Accessibile mediante un ponte levatoio, l’interno del castello si sviluppa su due piani, oltre ai vani sotterranei, successivamente trasformati in ambienti abitativi dagli ultimi proprietari.
Da visitare i quattro cunicoli collocati nella parte inferiore della fortezza, comunicanti con l'esterno, utilizzati dai contadini di ripararsi in caso di attacchi dei Saraceni e dei Turchi, nonché la stanza situata nell’angolo a nord-ovest adibita a prigione.