Castello di Arena
Il castello di Arena, situato su uno sperone roccioso, fra Monteleone e Stilo, a difesa del passo Berra, fu edificato da Ruggero il Normanno, ma ciò che possiamo ammirare oggi sono solo i resti di quella che è stata una imponente e maestosa fortificazione che non ha sopportato la forza devastatrice dei terremoti del 1753, e del 1783.
Dell’originaria struttura si conserva l’impostazione architettonica che ricalca un quadrilatero adattato alla conformazione del territorio, accessibile dalla sola facciata orientale, e difesa oltre che da mura robuste anche da quattro torri angolari, di cui due a base circolare risalenti al periodo angioino, e due a base quadrata del periodo aragonese.
Il castello nel corso dei secoli non assolse solo la funzione difensiva, ma rappresentava per il territorio anche il luogo dove veniva svolta la funzione di amministrazione della giustizia.
Da ammirare: i sotterranei dove erano ospitate le carceri; i resti del frantoio e del mulino; i resti dell’acquedotto normanno; gli alloggi e le stanze di servizio; e i saloni arredati per il fasto del feudatario.