Dogana Aragonese
La dogana Aragonese situata lungo corso Vittorio Veneto a Grottaminarda, venne edificata nel 1467 su commissione del nobile Ladislao d'Aquino come punto di riscossione dei diritti feudali di transumanza.
Al 1774 risalgono i lavori di ampliamento finalizzati a trasformare la struttura in un luogo per il cambio di cavalli e il ristoro dei passeggeri.
La dogana aragonese dichiarata monumento nazionale, si eleva su due livelli, con ingresso al piano inferiore preceduto da due archi ribassati di epoca rinascimentale, uno dei quali conserva un portale in pietra angolarmente decorato dai rilievi raffiguranti rispettivamente le teste di Demetra e Dioniso.
Il piano superiore accessibile attraverso una scala esterna, è dotato di una loggetta con colonnine scanalate reggenti una tettoia a due pioventi.