Castello Medioevale di Campolattaro
Il castello medioevale della cittadina di Campolattaro venne edificato nel XIII, ma nel corso dei secoli subì diversi interventi di rinnovamento, che interessarono soprattutto la torre normanna a pianta quadrata.
Essendo una struttura a funzione difensiva, il castello presentava mura fortificate da bastioni, torri e scarpate chiamate "barbacani".
Sotto il dominio degli Angioini, e successivamente degli Aragonesi la fortezza venne dotata anche di cortine ricche di merlature, e di torri circolari.
Il castello presenta verso la valle un prospetto austero, mentre verso il paese, a nord, accoglie una facciata a barbacani, che risulta essere più ospitale.
La fortezza a pianta rettangolare si sviluppa intorno ad un cortile centrale, nonché tutt’intorno è circondato da un borgo medievale.
Il nucleo centrale è fortificato da quattro torri: la torre a pianta di origine normanna; la torre di avvistamento; la torre campanaria con "bertesche"; e la torre cilindrica di difesa.
Nel cortile si apre la loggetta ad arco in pietra fornita di balcone, mentre all’interno del castello
oltre ai sei appartamenti si trova anche la cappella palatina risalente al 1500 e dedicata a San Martino.
Da ammirare le incisioni di Croci di tipo Templare e del simbolo della Triplice Cinta, che ricordano la presenza nella struttura dell’Ordine Monastico Cavalleresco, sui gradini dell'ingresso di un appartamento.
Attualmente il castello ospita un Bed & Breakfast.