ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Santa Maria

La Chiesa di Santa Maria situata nell’abitato di Cerreto Sannita venne edificata tra il 1693 e il 1759.
La facciata priva di decorazioni, accoglie il portale realizzato nel 1754 dall’artista Di Lella, e sormontato da un cranio, e il campanile terminante con una “cipolla” ricoperta da embrici maiolicati giallo e verdi.
La chiesa è internamente ad una sola navata con presbiterio, transetto, e navate laterali.
Tra le tantissime opere artistiche ivi custodite, citiamo: la statua lignea di San Vito (prima cappella sinistra); la tela raffigurante Santa Brigida, opera di Basilio De Luca (seconda cappella sinistra); un dipinto rappresentante la Madonna con il Bambino fra santi (terza cappella sinistra); la statua lignea raffigurante la Madonna del Carmine (prima cappella destra); la tela di San Brunone (seconda cappella destra); e il dipinto raffigurante la Madonna del Rosario (terza cappella destra).
Il transetto sinistro accoglie un altare in marmo rosa sovrastato da un dipinto del Purgatorio realizzato da Paolo de Falco nel 1727; dello stesso arista è la tela raffigurante la Madonna con San Riccardo ospitata lungo il transetto destro.
Nella zona presbiteriale, invece, è collocato l’altare maggiore in marmi policromi intarsiati, opera di Vito Antonio Coltella, sul quale svetta la scultura lignea della Vergine Assunta delimitata da una cornice in stucco.