Palazzo Vanvitelliano
Il palazzo Vanvitelliano venne edificato nel tardo Settecento dall’omonimo architetto, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel corso del tempo.
L’edificio è stato realizzato per tre lati intorno ad un ampio cortile, sul quale si affacciano altri fabbricati di recente costruzione.
Il palazzo si eleva su un piano terra e un primo piano, decorati entrambi da aperture impreziosite da timpani mistilinei che racchiudono una decorazione in stucco.
Il cortile sul quale si affacciano i locali di servizio del piano terra, oltre ad ospitare una scala che conduce agli appartamenti del piano nobile, accoglie tre grotte risalente al XVIII secolo, realizzate nel tufo sotto direzione di Vanvitelli per collocarvi le stalle dei suini.