Cappella di San Castrese
La cappella dedicata a San Castrese, patrono di Castel Volturno, venne edificata nel 1766, e inserita all’interno di un edificio del borgo che si eleva su due piani, al primo dei quali è situato l’edificio religioso.
L’ingresso alla cappella è preceduto da due gradini che conducono al portale sormontato da una finestra ovale inserita in un triangolo di stucco.
L’edificio è internamente ad una sola navata a forma rettangolare con altare sul quale trova una piccola nicchia inserita tra due pilastri con capitello ionico, entro cui è custodito il busto ligneo del Santo.
Le pareti che circondano la nicchia murata sono affrescate con immagini della vita di San Castrese, divise tra loro da quattro figure che rappresentano la Fede, l’Obbedienza, la Nobiltà e la Religione. La volta della cappella reca un grande riquadro dove è raffigurato San Castrese, che tra una schiera di angeli, veglia sul territorio di Castel Volturno.