Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata nell’omonima piazza del centro storico di Castel Volturno, venne edificata nel XVI secolo, ma la struttura che noi tutto oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti intorno al XVIII secolo.
La facciata a capanna accoglie due aperture delle quali una di forma rotonda è situata nella parte sottostante il tetto, mentre l’altra ad arco ha i vetri decorati dalla raffigurazione della scena dell’Annunciazione.
L’ingresso alla chiesa è preceduto da un porticato che conduce al portale cinquecentesco formato da blocchi di travertino scolpiti con motivi geometrici o floreali, e lateralmente affiancato da finte colonne con capitelli ionici e piedistalli scolpiti da stemmi infiocchettati da nastri.
Il portone di legno è a sua volta diviso in due battenti sui quali spiccano le raffigurazioni in rilievo di un Angelo che reca tra le mani un giglio, e della Vergine; da qui si accede ad un vestibolo rettangolare, delimitato da un portone centrale e da due porte laterali che conducono nella chiesa.
L’edificio religioso è internamente caratterizzato da una sola navata, le cui pareti laterali presentano quattro archi simmetrici, in sei dei quali sono collocati gli altrettanti altari di marmi sovrastati da tele.
Dal transetto separato dalla navata per mezzo di una balaustra e di un cancello di ferro, si arriva all’abside a forma quadrata delimitato da quattro archi che sostengono il tamburo ottagonale della cupola.
Da ammirare la lastra tombale di Cesare Figliano decorata da un bassorilievo racchiuso da un bordo istoriato di fiori e foglie stilizzate, raffigurante il corpo del defunto disteso sul letto di morte con la testa rivolta verso l’altare, il braccio sinistro sotto il capo, mentre quello destro tra le gambe e tra le dita una corona per il rosario.