Chiesa di San Carlo
Circa le origini della chiesa di San Carlo non si hanno fonti certe, in ogni caso venne edificata nel luogo dove già nella prima metà del XVI secolo si ergeva un edificio religioso a navata unica sovrastata da cupola.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rinnovamento eseguiti intorno al 1600, ad eccezione della facciata e del campanile realizzati intorno al 1780 su progetto dell’architetto Barba, allievo di Luigi Vanvitelli.
La chiesa accoglie internamente una sola navata dove si conservano importanti tele seicentesche che raffigurano scene della vita di San Carlo Borromeo.
Da ammirare l’affresco del soffitto che rappresenta una scena di peste a Milano realizzato da R. Maltese, nonché il dipinto situato sulla parete di fondo della navata che raffigura la Madonna col Bambino circondata da una schiera di angeli con ai lati San Giuseppe e Re Davide.