Chiesa e Convento di San Francesco
Il complesso conventuale di San Francesco venne edificato nel 1614, ma deve la sua attuale conformazione architettonica agli interventi ristrutturativi eseguiti nel 1700 ad opera dei padri Barbanti.
La facciata dalle forme lineari è fiancheggiata sul lato sinistro dal monumento dei caduti, mentre sul lato destro si collega senza soluzioni di interruzioni con il convento.
All’interno della chiesa si custodiscono importanti opere d’arte, quali: il dipinto raffigurante l’Immacolata Concezione dell’artista Schiani; il dipinto della Madonna col Bambino e San Giovannino realizzato dall’artista De Mura; una scultura lignea raffigurante Sant’Antonio col Bambino risalente al XVIII secolo; un bassorilievo ovale in gesso raffigurante la Vergine del Giglio del XIX secolo, opera di Onofrio Buccini.
Da ammirare la tela realizzata da Paolo De Majo raffigurante San Francesco, tra San Bonaventura, Sant’Antonio, San Pietro D’Alcantara e San Giovanni Giuseppe della Croce, collocata sull’altare maggiore nel 1948.
L’ingresso all’annesso convento di San Francesco situato nella piazza Onofrio Buccini, conduce nel chiostro delimitato da archi sostenuti da pilastri di tufo, al centro del quale è situata la statua del Santo realizzata dallo scultore Raffaele D’Anna.
All’interno del convento è allestita una biblioteca contenente libri sacri risalenti al 1600.