Duomo di Marcianise
Il duomo di Marcianise dedicato a San Michele Arcangelo venne edificato tra il VII e il VIII secolo sui resti di un preesistente tempio di Marte.
Alla fine del XV secolo subì un importante intervento di rifacimento, mentre nel 1524 venne elevata a Collegiata.
La cattedrale è internamente a croce latina, divisa in tre navate con transetto e presbiterio.
Tra le opere d’arte ivi custodite citiamo: l’affresco della Vergine con il Bambino e ai lati S. Vergine e S. Sebastiano realizzato nel XV secolo e custodito nel battistero; la tela raffigurante la Gloria di S. Michele Arcangelo situata al centro della navata centrale, opera di Raimondo de Dominicis da Malta; la scultura della Madonna col Bambino custodita nella cappella del Monte eseguita nel XVII secolo; il Crocifisso ligneo dello scultore Giacomo Colombo risalente al 1706.