Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna originariamente dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Carcara, e poi a Santa Maria delle Grazie, è così chiamata per la presenza al suo interno di un dipinto su tela raffigurante la Santa.
Circa le sue origini si ipotizza sia stata edificata nel XIII secolo, e ampliata nel XV secolo.
Situata nel cuore dell’isola di Capri, la chiesa è internamente divisa in tre navate, coperte a volta, chiuse da tre absidi, delle quali oggi se ne conservano solo due, dato che quella situata a sinistra è stata sostituita da una parete rettilinea.
Le volte delle navate scaricano su tre archi rialzati sorretti da due capitelli corinzi poggiati su frammenti di fusti.
Sul fondo della navata destra è ospitato un affresco che raffigura Cristo, e la Vergine col Bambino fra San Pietro e un vescovo di cui non si conosce il nome.
Da ammirare anche una seconda pittura custodita nella seconda arcata sinistra, raffigurante il busto di san Tommaso d'Aquino, con in mano il libro ed il sole raggiante sul petto.