Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino, situata lungo via delle Calabria, venne edificata tra il 1613 e il 1615, ad opera degli Eremitani Scalzi dell'ordine di Sant’Agostino, sulla quale mantennero il controllo fino al 1800, periodo caratterizzato dalle soppressioni degli ordini religiosi volute da Bonaparte.
Da ammirare le decorazioni interne realizzate nella seconda metà del 1800, e l’altare maggiore in marmo lateralmente affiancato da due teste d'angelo, e sovrastato dalla tela raffigurante Santa Maria della Consolazione.
Oltrepassato l'ingresso, sul lato sinistro della chiesa è collocata la tomba del servo di Dio Giuseppe D'Antonio.