Abbazia di San Michele
L'abbazia benedettina di San Michele Arcangelo situata nel comune di Procida, venne edificata nel 1026 sul luogo dove si ergeva un precedente complesso religioso collocabile tra il V e il VI secolo. La facciata originaria, rivolta a occidente, presenta un impianto semplice di impronta romanica, terminante con un timpano lateralmente decorato da volute di stile rinascimentale.
Al Cinquecento risale la realizzazione per volere del Cardinale d'Avalos, di un nuovo ingresso disposto sul lato orientale, accessibile dalla nuova piazza del centro.
A questo periodo risalgono anche la costruzione delle due navate laterali, e la collocazione dell’abside decorata a stucco.
Nei primi decenni del Settecento, si procede, invece, alla decorazione in stucco delle navate, alla costruzione del nuovo altare maggiore, e alla realizzazione del pavimento in marmo.
Da ammirare anche il soffitto ligneo in cassettoni impreziosito da oro, e da una tela incastonata nella parte centrale, raffigurante San Michele che scaccia il Diavolo.
Pregevole la cupola emisferica di impronta bizantina, sistemata su un tamburo retto da archi a tutto sesto, che a loro volta poggiano su pilastri rettangolari.
La cupola della chiesa intonacata in bianco, conserva i resti degli affreschi originari raffiguranti i Quattro Evangelisti.