ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

La cattedrale di Sorrento dedicata ai Santi Filippo e Giacomo risale al I secolo d.C., ma nel XV secolo venne restaurata ed ampliata al fine di ospitarvi la sede arcivescovile.
La facciata accoglie tre portali, di cui quello centrale sormontato da un affresco raffigurante l'immagine della Madonna Assunta, è affiancato da due colonne di marmo rosa, mentre quelli laterali accolgono all’interno delle lunette le raffigurazioni degli Apostoli Filippo e Giacomo il minore.
La chiesa è internamente divisa in tre navate separate da quattordici pilastri, decorate da meravigliose opere d’arte, tra cui la pala raffigurante la Vergine tra San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, opera di Silvestro Buono raffigurante, collocata sotto il pulpito.
La prima cappella a destra accoglie il fonte battesimale, e lungo la parete un rilievo che rappresenta il Sacrificio del Sangue di Cristo, lateralmente affiancato da dodici formelle trecentesche con gli Apostoli.
Nella settima cappella destra è ospitato l’organo intagliato realizzato nel ‘700 da Nicola Mancino.
Da ammirare all’interno della cappella del Sacramento il Crocifisso ligneo sovrastante l’altare in marmi policromi.
Pregevole è anche il campanile della cattedrale di Sorrento, diviso in cinque ordini su base quadrata, al cui vertice è collocato un orologio del XVIII secolo.