Chiesa di Santa Maria di Campagna
La chiesa di Santa Maria di Campagna fu realizzata in stile rinascimentale tra il il 1522 e il 1528 con lo scopo di custodirvi una Madonna lignea policroma, detta "della Campagnola".
Inizialmente, la chiesa era a pianta a greca, ma a seguito del prolungamento del presbiterio ha assunto la forma a croce latina rovesciata.
Le peculiarità della struttura sono l'imponente tiburio ottagonale e la lanterna. Al suo interno si conservano splendidi affreschi di Giovanni Antonio Sacchi nella cupola e nelle due cappelle collocate sul lato sinistro.