ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Sant'Agostino

La Chiesa di Sant'Agostino fu realizzata nel XIII secolo come edificio religioso del convento dei padri agostianiani, costretti poi a lasciare la città a causa delle soppressioni napoleoniche.
Nel Seicento e nel Settecento, la struttura subì numerose modifiche al fine di adattarla al gusto barocco.
Al suo interno sono conservate numerose opere artistiche, in particolare nell’abside e nella cappella del campanile vi sono degli affreschi dedicati alla Vergine Maria, alla vita di San Giovanni Evangelista, mentre alle spalle dell'altare maggiore spicca un dipinto di Cristo e della Madonna realizzato dalla scuola pittorica riminese.
Nelle cappelle laterali sono custodite anche delle pale settecentesche e delle statue in stucco di Carlo Sarti.
Si ricorda che all’interno della chiesa sono conservate le spoglie del Beato Alberto Marvelli traslate qui dal cimitero cittadino nel 1974.