ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore situata nell’omonima piazza dell’abitato, venne realizzata nel V secolo, nel luogo dove si ergeva un tempio dedicato alla dea Venere.
L’intervento di ampliamento più importante è quello che avvenne nel XIII secolo, ad opera di maestranze borgognone, e che le conferirono l’ancora visibile stile romanico-gotico.
La facciata a capanna, accoglie un rosone realizzato agli inizi del XIV secolo, e tre portali decorati da lunette affrescate, di cui quella del portale centrale reca una Madonna col Bambino del tardo Trecento, mentre quelle laterali raffigurano rispettivamente San Cristoforo e l’’Annunciazione.
La chiesa, internamente, è divisa in tre navate separate da pilastri su cui poggiano arcate a tutto sesto; mentre i pilastri posti a sostegno degli archi ogivali di imposta delle volte a crociera sono rafforzati da semicolonne con capitelli.
Il nartece che accoglie il fedele è il risultato di uno spostamento in avanti della facciata, avvenuta durante i rifacimenti duecenteschi.
La navata sinistra accoglie una serie di cappelle, realizzate tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo.
Tra le opere d'arte ivi custodite ricordiamo: il gruppo ligneo della Madonna di Costantinopoli del XIII secolo; il Trittico del Redentore opera di Antonio da Alatri; la Vergine col Bambino e san Salvatore della prima metà del XV secolo; e il fonte battesimale realizzato nel XIII secolo.