ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cattedrale di Santa Maria

La cattedrale di Santa Maria dalla complessa planimetria, fu realizzata tra il 1072 ed il 1104 su commissione del vescovo di Salerno, Pietro dei Principi Longobardi, nel luogo dove si ergeva una chiesa paleocristiana intitolata alla Madonna, e che a sua volta era stata edificata su di un tempio dedicato alla dea Cerere.
Dell’imponente chiesa menzioniamo il lato nord-ovest, occupato dal battistero e dalle tre absidi semicircolari che scandiscono il movimento.
La facciata sud-ovest accoglie la Cappella Caetani e la statua di Bonifacio VIII, raffigurato seduto su un trono e inserito in un baldacchino sormontato da una conchiglia, sopra la Loggia delle Benedizioni.
La facciata sud-est, mentre, ospita i tre portali di accesso, di cui quello centrale, denominato Porta Matrona, è sormontato da un fascione con elementi derivati dall’arte classica con influenze bizantine, nonché è decorato dalle teste di un lupo e di un bue.
Il campanile, separato dalla cattedrale, presenta cinque ordini di finestre a monofora, bifora e trifora.
Il duomo è internamente diviso in tre navate al termine delle quali vi sono le altrettante absidi.
La struttura nonostante i continui rimaneggiamenti, ha mantenuto l’impianto originale romanico, basti pensare al pavimento in mosaico cosmatesco realizzato nel 1230 su commissione della famiglia dei Cosmati.
Tra le opere d’arte custodite all’interno del duomo ricordiamo quelle realizzate da Pietro Vassalletto, situate nel presbiterio: la cattedra episcopale, il ciborio, e il candelabro.
Per quanto riguarda gli affreschi ricordiamo la raffigurazione della Madonna con Bambino e la rappresentazione della testa di San Pietro.
Lungo la navata laterale destra, si trovano l’ingresso al Lapidario e al Museo del Tesoro, che raccoglie paramenti sacri e oggetti d’uso liturgico risalenti al periodo compreso tra il XII e il XV secolo.
Da ammirare il complesso degli affreschi situati nella Cripta medievale divisa anch’essa in tre navate con altrettante absidi e ventuno volte sorrette da colonne.