Teatro Romano di Cassino
Il teatro romano di Cassino è di tipo ellenistico, e risale all’epoca augustea come testimonia il ritrovamento della di una statua dell'imperatore e di epigrafi riguardanti i due suoi nipoti.
Il teatro di forma semicircolare ha la cavea che seguendo l’andamento del monte su cui si eleva, scende ad imbuto fino al piano dell'orchestra, nonché è divisa in quattro settori.
La scena situata di fronte alla cavea, è in muratura, e accoglieva tre porte e tutte le strutture del palcoscenico.
Il teatro era decorato da statue tra le quali ricordiamo quella di Ottaviano Augusto, e le statue di Lucio e Gaio Cesare, figli di Ottavia, sorella di Augusto e di Agrippa.
Il teatro di Cassino ospitava la rappresentazione delle tragedie di Ennio, Pacuvio ed Accio, nonché le commedie di Plauto, i Mimi e le Atellane.
La struttura che è in grado di ospitare fino a 2500 persone, oggi viene utilizzata per spettacoli di teatro classico e di arte varia.