Chiesa di San Pietro e Convento Francescano
Il convento francescano fu costruito tra il 1700 e il 1704, accanto alla chiesa di San Pietro, che oggi presenta una navata maggiore, una parte antica della navata minore, e una cappella lungo la linea del transetto.
Da ammirare sull'altare maggiore una pala raffigurante la Vergine seduta in trono con Bambino sulle ginocchia e lateralmente affiancata dai Santi Pietro e Paolo, mentre nella parte sottostante è custodita una immagine in terra cotta del Cristo morto.
All'interno delle tre cappelle, sono conservate delle tele settecentesche, copie di opere esistenti a Roma nelle Basiliche di San Giovanni in Laterano e di Aracoeli, che rappresentano San Francesco in estasi, la Madonna di Loreto con San Vincenzo Ferresi, e una Sacra Famiglia con Sant'Anna.
La quarta cappella realizzata tra il 1907 e il 1908, è dedicata alla Madonna Addolorata, e accoglie all'interno di quattro nicchie laterali le altrettante statue di santi francescani.
Da non perdere la visita alla cappella di Gesu' bambino di Praga, dove si conserva una statua lignea risalente al 1700 di scuola napoletana.