Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Lorenzo
Stando a quanto scritto nel testamento di Giovanni, vescovo di Formia, la chiesa di San Lorenzo risale all'831, mentre la costruzione della chiesa di San Giovanni risale al 1566.
Fino al settecento, entrambe le chiese rimasero divise da un muro, distrutto nei primi anni dell'Ottocento.
A seguito di questo abbattimento le due chiese vennero unite e caratterizzate dalla presenza di due navate.
La navata maggiore presentava strette cappelle con altari dedicati alla Madonna del Rosario, a Santa Rita e al Crocefisso.
A destra dell'ingresso si trovava il fonte battesimale, mentre dietro l'altare maggiore la sagrestia.
La navata minore terminava con l'altare del Corpo di Cristo alla destra del quale vi erano le nicchie di San Lorenzo, di San Giovanni e di Sant'Antonio.
Da ammirare alcune opere d'arte come la statua lignea di San Giovanni Battista, e una tavola di Antoniazzo Romano rappresentante la Madonna col Bambino tra i Santi Sebastiano e Lorenzo.